Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] dati, non solo si poté stabilire che il gene era lineare, ma altresì che esso era colineare con il cromosoma.
I Si conoscono due tipi di puffs: uno, riscontrabile specialmente nel gruppo degli Sciaridi, è rappresentato dai rigonfiamenti che sono sede ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] microtubuli è il risultato di una polimerizzazione lineare (che implica ossidazione di gruppi −SH− e formazione di legami di frammenti e non è possibile individuare la sintesi di uno speciale tipo di RNA nelle metà nucleate. Questo risultato è dovuto ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] di taluni catalizzatori di complessi del cobalto, del dimero lineare n-ottatriene-2,4,6 in presenza di catalizzatori quella dell'enzima catalasi contenente un gruppo eme. Malgrado il considerevole progresso che, specialmente dal 1950 in poi, è stato ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] gruppi liberi degli amminoacidi o dalla presenza di legami covalenti tra di essi. Pertanto, la sequenza lineare semantic content of the genetic information, in Foundational problems in the special sciences (a cura di A. Butts e P. Hintikka), Dordrecht ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] o poi questo compito dovrà venire affidato a gruppi di specialisti in tutte queste materie, che lavorino in stretto e acqua a elettroni di 5 MeV prodotti da un acceleratore lineare, e riuscirono a mettere in evidenza tra i prodotti finali alanina ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] sistema parasimpatico, i corpi cellulari del gruppo craniale sono parte dei nuclei originari di con la gravità e l'accelerazione lineare e angolare, connessi quindi con contingente di fibre motorie somatiche speciali ha origine dalla parte rostrale ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] situati nei cromosomi, un determinato gruppo di geni con un preciso ordine lineare in ciascun cromosoma della serie aploide ai Batteri, che sono Procarioti), il DNA è associato a speciali proteine, gli istoni. La quantità di DNA di ciascuna cellula ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] funzione di x, ne risulterà una relazione lineare, come è dimostrato per le misure sperimentali (v. fig. 14 C) un gruppo di fibre è avvolto da una cellula ., Giant nerve fibers in crustaceans with special reference to Cambarus and Palaemonetes, in ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] del glucosio (glucani) a catena lineare (amilosio) e ramificata (amilopectina). e di palma. Recentemente lo stesso gruppo di ricerca ha isolato da Cuphea hookeriana posizione. La proposta di etichette speciali è stata respinta negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] ha fatto cosa a chi', e delle marche speciali sul verbo che concordano con l'oggetto in del cervello per mezzo di un gruppo di fibre detto fascicolo arcuato. I ognuna un modello di crescita non lineare simile. Tuttavia, le rispettive zone di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...