reazione di Wittig
Paolo Chiusoli
Reazione organica che, con la sua successiva estensione che va sotto il nome di reazione di Wittig-Horner, rappresenta uno dei metodi più generali per preparare le [...] reazione di Wittig (o di Wittig-Horner) è largamente usata nella sintesi organica per introdurre doppi legami e prolungare catene alifatiche, per es. nella vitamina A, e per introdurre il gruppometilenico (da metilentrifenilfosforano) al posto di un ...
Leggi Tutto
Acido bicarbosillico alifatico non saturo, formula
che può considerarsi derivato dall’acido succinico per sostituzione di due atomi di idrogeno di un gruppo −CH2− con un radicale metilenico =CH2 e perciò [...] anche chiamato acido metilensuccinico. Si ottiene, insieme agli isomeri mesaconico e citraconico, per distillazione secca dell’acido citrico e successivo trattamento dell’anidride con acqua; si prepara ...
Leggi Tutto
Sonde molecolari
Maurizio D'Esposito
Può essere definita sonda molecolare una qualsiasi molecola capace di riconoscerne una seconda, che presenti con la prima somiglianze più o meno estese, tramite [...] LNA sono analoghi del DNA, carichi negativamente, contenenti un ponte metilenico che connette l'ossigeno in posizione 2' del ribosio con il per aggiunta di gruppi aminoallilici. Dopo la reazione di trascrizione inversa, l'amino-gruppo libero del dUTP ...
Leggi Tutto
. Sono sostanze che contengono nella loro molecola la funzione basica delle ammine e la funzione acida del carbossile. Si possono considerare come acidi grassi in cui un atomo d'idrogeno è sostituito dal [...] atomo di carbonio asimmetrico, quello legato al carbossile e al gruppo amminico. Delle due forme stereoisomere in natura non esiste stesso scopo è quella con la formaldeide:
il composto metilenico che si forma potendo essere titolato come un acido. ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI clorofilliana (XV, p. 817)
Francesco Carlo PALAZZO
Una delle più recenti ipotesi sul meccanismo dell'assimilazione fotosintetica del carbonio da parte delle cellule vegetali provviste di [...] di partenza questo per la chemosintesi dei carboidrati, con eliminazione di un gruppo [CH2 O] e rigenerazione del complesso R. H, dal quale nel 1948, è l'ipotesi dell'ossi-metilene e dei metileni sostituiti, secondo la quale il punto di partenza ...
Leggi Tutto
FORMALDEIDE (Aldeide metilica, Metanal, Ossido di metilene, H−CHO)
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
*
Fu scoperta nel 1867 da A.W. Hofmann e allo stato puro, di gas liquefatto, fu preparata da F.A. [...] ha più proprietà riducenti e non presenta le reazioni del gruppo aldeidico. Probabilmente gli compete la formula seguente:
Per gli in parte anche allo stato d'idrato:
chiamato glicole metilenico. Le soluzioni acquose di formaldeide lasciate a sé per ...
Leggi Tutto
metilenico
metilènico agg. [der. di metilene] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto contenente il radicale metilene (detto anche gruppo o radicale metilenico). Ponte o legame m., il gruppo metilene che lega, in una molecola, due...
metilene
metilène s. m. [dal fr. méthylène, comp. del gr. μέϑυ «bevanda inebriante, vino» e ὕλη «legno»]. – In chimica organica, radicale bivalente, di formula =CH2, derivabile dal metano e presente in numerosi composti organici; come prefisso...