Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] fra il radicale OH∙ e il metano per dare acqua e il radicale metilico:
[10] OH∙ + CH4 → H2O + CH3.
La propagazione è dal moto laminare a quello turbolento avviene bruscamente quando il gruppo adimensionale detto numero di Reynolds, R=ul ϱ/μ ( ...
Leggi Tutto
transferasi In biochimica, classe di enzimi che catalizzano il trasferimento di gruppi funzionali caratteristici (acile, acetile, amminico, fosfato, glicosidico, metilico) da un substrato donatore a uno [...] le t. sono suddivise in transacilasi, transacetilasi ecc. Le t. che trasferiscono il fosfato sono denominate chinasi. Il gruppo trasferito può precedere il termine t., come nel caso delle glicosiltransferasi, metiltransferasi, amminotransferasi ecc. ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] per riscaldamento. Si ottiene per azione dell’acido formico su idrossido di zinco. Usato nella sintesi dell’alcol metilico come catalizzatore, come agente impermeabilizzante e preservante del legno; dotato di azione antisettica.
Fosfato di z. Ha ...
Leggi Tutto
Acido idrossipropanoico, CH3CHOHCOOH, noto nelle forme D-lattico, L-lattico (levogiro e destrogiro) e D-L-lattico, corrispondente al racemo. Tutte e tre formano sali con numerosi metalli (zinco, rame ecc.). [...] lattati sono sali o esteri dell’acido l., contenenti il gruppo caratteristico CH3CHOHCOO−; i sali sono in genere solubili in umettante e plastificante. Gli esteri più noti sono il lattato metilico, etilico e butilico, usati come solventi per lacche. ...
Leggi Tutto
Ossiacido, di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione dell’idrogeno in posizione orto al carbossile con un gruppo ossidrilico; fu estratto nel 1830 dalla salicina ed è stato [...] delle vernici, come antiossidante, come stabilizzante per le resine viniliche. Tra gli esteri molto impiegati sono il salicilato di metile, usato in medicina e in profumeria, il salicilato di fenile o salolo, usato come antisettico, il salicilato di ...
Leggi Tutto
transesterificazione In chimica, reazione di sostituzione del gruppo alcolico di un estere con quello di un altro alcol, secondo lo schema generale RCOOR′+R″OH⇄ RCOOR″+R′OH. Le t. sono reazioni di equilibrio [...] altro e per produrre alcol polivinilico trattando l’acetato di polivinile con alcol metilico.
In biochimica il termine indica lo spostamento, nella stessa molecola, di un radicale acido da un gruppo ossidrilico a un altro; esempi di t. si hanno nella ...
Leggi Tutto
Enzima appartenente al gruppo delle deidrogenasi che ossida reversibilmente l’alcol etilico ad acetaldeide con l’intervento della codeidrasi I (nicotinamide-adenin-dinucleotide). Nel regno vegetale è presente [...] nel fegato e nei reni ove catalizza l’ossidazione degli alcoli primari ad aldeidi. È attiva sugli alcoli metilico, etilico, propilico e amilico. Gli alcoli secondari come isopropanolo e butanolo secondario vengono ossidati molto lentamente, mentre ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] del 40-60% di etere e per il resto di alcool metilico o etilico nella quale si scioglie il 18% di nitrocellulosa; sede a Roma e la Châtillon, con sede a Milano, oltre a gruppi minori.
Esiste inoltre un consorzio fra tutte le fabbriche italiane, l' ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] ciclica formata, a geometria controllata, deve avere l'angolo formato dal gruppo pentadienile, dal titanio, al vertice, e dall'atomo d'azoto si sviluppava alcool metilico che ricondensato si riutilizzava per preparare l'estere metilico di partenza. ...
Leggi Tutto
STEREOISOMERIA (da στερεός "solido", ἴσος "uguale" e μέρος "parte")
Umberto Sborgi
Alla voce isomeria è indicato come per rendersi ragione di certi casi d'isomeria "non sia più sufficiente la formula [...] col variare dei gruppi si ammette che anche il tetraedro del carbonio subisca spostamenti. È interessante che, dato l'angolo delle valenze dell'ossigeno, negli eteri dell'idrochinone si può avere una rotazione, per es., del radicale metilico (fig. 15 ...
Leggi Tutto
metilico
metìlico agg. [der. di metile] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto la cui molecola contiene il radicale metile −CH3 (detto anche radicale o gruppo metilico). Alcole m. (o metanolo), alcole alifatico di formula CH3OH,...
metilato
agg. e s. m. [der. di metile]. – In chimica organica: 1. Di composto nel quale sono stati introdotti uno o più gruppi metilici. 2. Di sostanza che è stata addizionata di alcole metilico (per es., alcole m., l’alcole etilico denaturato...