Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] 'etilene si polimerizza il propilene, questo potrebbe dar luogo a catene, con un gruppo laterale metilico −(CH3) ogni due atomi di carbonio; questo gruppo laterale potrebbe essere orientato a destra oppure a sinistra lungo la catena. Quando questi ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] , il quale propose una formula che differisce da quella del C. solo per la posizione di un gruppo chetonico (in 6 anziché in 7 nell'anello naftalenico) e di un metile (in 9 anziché in 8).
Se nella chimica organica il C. emerse come abile ed attento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] quello ciandrico e altri gruppi negativi. Berzelius, è inutile dirlo, ne fu felicissimo.
Così come era possibile isolare il cloro dal suo composto con l'idrogeno, allo stesso modo doveva essere possibile isolare radicali quali il metile e l'etile dai ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] Oil Co. (ossido di metallo del V o del VI gruppo su allumina).
d) Disproporzionamento
R. L. Banks e O. di grande interesse pratico. Casi tipici sono quelli degli alcoli metilico ed etilico, il primo dei quali viene tuttora prodotto dal metano ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] fra il radicale OH∙ e il metano per dare acqua e il radicale metilico:
[10] OH∙ + CH4 → H2O + CH3.
La propagazione è dal moto laminare a quello turbolento avviene bruscamente quando il gruppo adimensionale detto numero di Reynolds, R=ul ϱ/μ ( ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] per riscaldamento. Si ottiene per azione dell’acido formico su idrossido di zinco. Usato nella sintesi dell’alcol metilico come catalizzatore, come agente impermeabilizzante e preservante del legno; dotato di azione antisettica.
Fosfato di z. Ha ...
Leggi Tutto
Acido idrossipropanoico, CH3CHOHCOOH, noto nelle forme D-lattico, L-lattico (levogiro e destrogiro) e D-L-lattico, corrispondente al racemo. Tutte e tre formano sali con numerosi metalli (zinco, rame ecc.). [...] lattati sono sali o esteri dell’acido l., contenenti il gruppo caratteristico CH3CHOHCOO−; i sali sono in genere solubili in umettante e plastificante. Gli esteri più noti sono il lattato metilico, etilico e butilico, usati come solventi per lacche. ...
Leggi Tutto
Ossiacido, di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione dell’idrogeno in posizione orto al carbossile con un gruppo ossidrilico; fu estratto nel 1830 dalla salicina ed è stato [...] delle vernici, come antiossidante, come stabilizzante per le resine viniliche. Tra gli esteri molto impiegati sono il salicilato di metile, usato in medicina e in profumeria, il salicilato di fenile o salolo, usato come antisettico, il salicilato di ...
Leggi Tutto
transesterificazione In chimica, reazione di sostituzione del gruppo alcolico di un estere con quello di un altro alcol, secondo lo schema generale RCOOR′+R″OH⇄ RCOOR″+R′OH. Le t. sono reazioni di equilibrio [...] altro e per produrre alcol polivinilico trattando l’acetato di polivinile con alcol metilico.
In biochimica il termine indica lo spostamento, nella stessa molecola, di un radicale acido da un gruppo ossidrilico a un altro; esempi di t. si hanno nella ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] ciclica formata, a geometria controllata, deve avere l'angolo formato dal gruppo pentadienile, dal titanio, al vertice, e dall'atomo d'azoto si sviluppava alcool metilico che ricondensato si riutilizzava per preparare l'estere metilico di partenza. ...
Leggi Tutto
metilico
metìlico agg. [der. di metile] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto la cui molecola contiene il radicale metile −CH3 (detto anche radicale o gruppo metilico). Alcole m. (o metanolo), alcole alifatico di formula CH3OH,...
metilato
agg. e s. m. [der. di metile]. – In chimica organica: 1. Di composto nel quale sono stati introdotti uno o più gruppi metilici. 2. Di sostanza che è stata addizionata di alcole metilico (per es., alcole m., l’alcole etilico denaturato...