Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Piet Mondrian ha marcato profondamente lo sviluppo dell’arte astratta. Dopo esordi simbolisti [...] linee rette che si intrecciano a intervalli regolari secondo un modulo costante. E ottiene una griglia che vincola tutti gli fa da perno asimmetrico alla composizione. E infine, nel gruppo dei dipinti di “tipo periferico” si distingue chiaramente un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato in vita come lo scultore “di cui il mondo non può stare senza” (Pietro Giordani, [...] pietra pomice, date a lume di candela, per modulare gli effetti luministici della superficie e donare alla statua che, come un obiettivo, mettono a fuoco il punto nodale del gruppo. I loro corpi si dispongono lungo gli assi ortogonali ma allo stesso ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] , 1960, 2019, p. 52).
Aderì nel 1952 al gruppo degli Otto, promosso da Lionello Venturi e presentato alla Biennale di con le mani sulla parte posteriore della tela in modo da modulare la stesura, alla cieca, con la sola pressione, trasferendo così ...
Leggi Tutto
neuropeptidi
Cinzia Severini
I neuropeptidi sono piccole molecole di natura proteica che, liberate dalle cellule nervose in risposta a uno stimolo, mediano o modulano la comunicazione neuronale legandosi [...] si è avuto con le ricerche eseguite su un folto gruppo, destinato a crescere, di molecole peptidiche, in parte a muscolatura liscia. La sua funzione principale è quella di modulare l’azione del trasmettitore principale. Nel sistema nervoso centrale, ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] razionalista, con le perentorie scansioni orizzontali, l’uso modulare di finestre a nastro e la composizione di volumi Martinico Prado, il cinema Trianon (poi Belas Artes), il gruppo di edifici Chipre e Gibraltar e la revisione del progetto del ...
Leggi Tutto
personalità, disturbo della
Simone Macrì
Dopo aver affrontato il concetto di disturbo di personalità così come definito dall’Associazione americana di psichiatria e i criteri di classificazione e suddivisione [...] in questo tipo di pazienti.
Disturbi del gruppo ansioso-evitante. Il gruppo C comprende il disturbo evitante, il disturbo a definire un determinato tratto di personalità oppure di modulare le influenze ambientali su quello stesso tratto. Uno degli ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, Mario
Maria Teresa Feraboli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] il ricorso ad un modulo quadrato che regola l’intera composizione: l’impostazione modulare e geometrica del progetto la società Bica del Gruppo Montecatini, 1955-59, entrambi a Milano), crearono per la FGB (oggi Gruppo Busnelli) numerosi pezzi, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Alvar Aalto è divenuta icona di una sensibilità tutta moderna e novecentesca [...] dirsi conclusa; essa aveva avuto, tra i suoi esponenti, un gruppo variegato di artisti, fra i quali gli architetti Eliel Saarinen, architettura moderna: “uniformità”, semplicità, espandibilità modulare, variabilità formale. Anche il riferimento alla ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Sebastiano
Aldo Rizzi
Nacque a Udine nel 1635 (venne battezzato il 15 ottobre) da Valentino pittore, aiuto di G. Lugaro, e da una certa Corona (Rizzi, 1961, p. 5). Prima del 1660 si trasferì [...] rimandano allo Strozzi. A tale opera si può collegare un gruppo di figure giovanili a mezzo busto (i due ritratti di Polo (Fondazione Querini-Stampalia), ambedue a figura intera, il modulo cordiale e castigato delle prime esperienze del B. ha un ...
Leggi Tutto
Cézanne, Paul
Bettina Mirabile
Il pittore che ha saputo stupire con una mela
Il pittore francese Paul Cézanne, vissuto per gran parte della sua vita ad Aix-en-Provence, dopo una iniziale fase impressionista [...] è densa e stesa con energia. Per lui è necessario 'modulare', ossia dipingere senza creare contrasto tra i colori ma utilizzando tutti e infatti partecipa a due delle mostre organizzate dal gruppo: la prima esposizione del 1874 e quella del 1877 ...
Leggi Tutto
modulare1
modulare1 agg. [der. di modulo]. – Relativo a un modulo (nel suo sign. primo e più generale), basato su un modulo, e quindi anche costituito dal vario accostamento di elementi (detti essi stessi elementi m.) che ripetono le misure,...
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...