SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] , compreso fra il Golfo di Aden e il Darror (Ḍarōr) è assai accidentato, e vi si distinguono alcuni gruppimontuosi come il massiccio e complesso gruppo dell'Al Mescat (‛Al Maskad) separato dall'Al Medò ('Al Mado) per l'orrida e caotica stretta del ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] , e che si rinviene nella zona silvatica più elevata della Bosnia, Erzegovina e Montenegro sino ai confini con l'Albania, (gruppomontuoso del Kom) ed inoltre in qualche punto della Dalmazia; P. peuce Gris., che cresce in Bulgaria, nella Rumelia ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] , Diotis, Ephedra, Gentiana, Hypericum, Ourisia, Pernettia, Senecio, Valeriana, ecc. Quando la quota altimetrica raggiunta dal gruppomontuoso lo consente, al di sopra della zona dei pascoli compaiono ancora, sui pendii pietrosi denudati, numerosi ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] nell'Appennino Centrale tracce più numerose ed evidenti che nel Settentrionale. Già da tempo fu segnalata, in tutti i gruppimontuosi superanti i 2000 m., l'esistenza sia di circhi glaciali, talora occupati da laghetti, sia di depositi morenici, non ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] e veneta. Solo in tre punti l'uniformità della costa viene interrotta da sporgenze più o meno accentuate: dal promontorio del Gargano, gruppomontuoso isolato che si innalza a 1056 m. nel Monte Calvo, a 874 nel M. Sacro e si spinge per oltre 50 km ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] , ove erano rimaste propaggini delle dottrine ismā‛īlite dei Cármati; l'ismā‛īlita ‛Alī ibn Muḥammad aṣ-Sulaiḥī, signore del gruppomontuoso del Gebel Ḥarāz, si levò in armi nel 429 (1037-1038) o, secondo altri, nel 439 (1047-1048), conquistò tutta ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] di Macugnaga e quello del Lys (rispettivamente 13,5 e 10,5 kmq. di area). Nelle Alpi Svizzere si trova il gruppomontuoso più ricco di grandi ghiacciai, quello del Finsteraarhorn (4275 m.), dove l'area glacializzata è di circa 460 kmq., cioè circa ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] estesa area di pascolo estivo di tutto l'Alto Adige è l'Alpe di Siusi (Seiseralpe) tra la Val Gardena e il gruppomontuoso dello Sciliar (Schlern). I bovini, in assoluta prevalenza, si calcolano a circa 110.000; gli ovini a 75.000. Molto più basse ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] . Infatti su quasi tutto il versante orientale l'altezza annua media della precipitazione è superiore a 1000 mm. e nei gruppimontuosi più elevati e opportunamente esposti sale ad oltre 1500 mm., mentre nel versante ovest lungo la valle del Tevere e ...
Leggi Tutto
Piccola città dell'Attica, famosa per quasi mille anni grazie al santuario di Demetra e Core e ai riti sacri fin da età preellenica ad esso collegati. La località di Eleusi, dove oggi, non lungi dalle [...] dell'isola di Salamina. La pianura di Eleusi o pianura Triasia, è separata dalla pianura di Atene per mezzo del gruppomontuoso dell'Egaleo (oggi Skaramangá), diviso in due parti dal passo di Daphní, traverso cui la Via Sacra collegava Atene ad ...
Leggi Tutto
montuoso
montüóso agg. [dal lat. montuosus, der. di mons montis «monte»]. – Che presenta monti, rilievi alti: zona, regione m.; più genericam.: gruppo m., gruppo di monti. Letter., che ha forma di monte: La m. nube (D’Annunzio).
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...