Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] dovrebbero risalire anche gli stucchi (Rasmo, 1981), forse in origine impiegati quale decorazione dell'arco trionfale o inseriti in un' l'arte renana (Fillitz, 1969) dove, nel gruppo dei manoscritti di Colonia, vengono ravvisati più puntuali elementi ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] il Messia) come pecore e a.; il Testamento dei Patriarchi, di incerta origine ebraica, accenna al Messia come a un a., analogamente a ciò che avviene , Trésor de la Cathédrale Notre-Dame). A questo gruppo appartiene anche il motivo dell'a. di Dio con ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] chiesa di S. Michele, distrutta nel 1922, forse di origine altomedievale e dal 1296 casa umiliata, rimangono due pannelli pendenti a goccia, gemme e perle), di un unico gruppo, la cui esuberanza decorativa tradisce il gusto dell'oreficeria aulica ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] ; al suo interno è conservata la Madonna del Perpetuo Soccorso, un gruppo ligneo con la Vergine e il Bambino in trono databile all'inizio del Duecento, fin dalle origini conservata nella residenza degli abati secondo un'ipotesi avanzata per prima da ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] 'appoggio ai curtenses ferraresi, dando modo al gruppo dirigente cittadino di rafforzarsi. Per il difficile scavo all'angolo di corso Porta Reno e via Ragno ha chiarito le origini e le trasformazioni di una zona sviluppatasi, forse già nel sec. 8° ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] rappresentato dai Berberi egli si appoggiò al forte gruppo dei Maṣmūda, i quali formarono il nucleo della grande moschea di Kairouan. Le quattro facciate che erano in origine ricoperte di intonaco hanno decorazioni diverse, sia a rilievo sia ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] secolo.Le f. a staffa si dividono sostanzialmente in tre grandi gruppi: f. con placca di testa semicircolare e placca del piede e che molto spesso esso ha il suo fulcro nell'area d'origine di una determinata etnia, come nel caso della f. a staffa ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] unica. Al suo interno si conserva, ancora, il gruppo ligneo noto come Sedes Sapientiae, una Madonna in trono umbri, Verona 1957; P. Cellini, Appunti orvietani. III. Fra' Bevignate e le origini del duomo di Orvieto, Paragone 9, 1958, pp. 3-16; E. Carli ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] precristiano, caso unico nella Venetia et Histria. Si legano alle origini cristiane alcuni culti, a s. Giusto e a un più di S. Giusto, Martellago 1977; B. Marušić, Il gruppo istriano dei monumenti di architettura sacra con abside inscritta, Atti ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] di Salonicco. Dal punto di vista tipologico, essa appartiene al gruppo delle chiese con cupola e navate, cioè a una forma , che, come hanno dimostrato recenti ricerche, era in origine dedicata alla Vergine, appartiene al raro tipo della chiesa ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...