• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
953 risultati
Tutti i risultati [10084]
Archeologia [953]
Biografie [1928]
Arti visive [1622]
Storia [1098]
Religioni [643]
Medicina [563]
Temi generali [543]
Diritto [544]
Geografia [413]
Biologia [434]

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia Luigi Caliò Laura Buccino Macedonia di Luigi Caliò La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] tipo danubiano e armi di bronzo o ferro di origine centroeuropea. Nella grande necropoli funeraria di Verghina i ; nel 146 a.C. Cecilio Metello trasportò a Roma il celebre gruppo di Lisippo per i cavalieri caduti al Granico. In età augustea ricevette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

GIAPPONESE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994 GIAPPONESE, Arte A. Tamburello Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] da elemento di sostegno. La presenza del battaglio indica che in origine questi dōtaku sono vere e proprie campane. Se ne riscontrano dei frontalità e nella composizione lievemente piramidale del gruppo, una palese derivazione da tecniche di scultura ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Oceania Gaetano Cofini Caratteri generali Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] di altri cereali. È stato ipotizzato inoltre che l'origine delle club houses melanesiane sia da ricercare tra le quelle dei mausolei di Mua a Tongatapu; nelle isole settentrionali del gruppo delle Ha'apai variavano dai 30 ai 50 m di diametro alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – OCEANIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

VENERE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VENERE (Venus, etr. Turan) J. Charbonneaux Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] , Flora e Pomona. L'oscurità e l'umiltà delle sue origini contrastano in modo evidente con l'importanza che prende il culto II ss.; F. Gnecchi, Medaglioni Romani. Milano 1912, passim. Gruppo di Marte e V.: B. M. Felletti Maj, Museo Nazionale Romano ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide Massimo Osanna Luigi Caliò Elide di Massimo Osanna Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] Kafkania, Epitalion, Makrysia e soprattutto Kladeos che ha restituito due gruppi di tombe a camera rispettivamente del TE IIIA2-B e del e la distribuzione degli esemplari fanno presupporre un’origine argiva e corinzia: tra questi si trovano esempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTINA M. Avi-Yonah La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] il suo viaggio da Farsalo ad Alessandria fu connessa con un altro gruppo di ère locali che s'iniziano il 48-47 a. C. . Il tipo comune di pavimento porta un tralcio di vite che ha origine da un vaso di acanto, con scene rurali (vendemmia, caccia, ecc ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi La definizione di una disciplina [...] fonti scritte e molto diffusa in Occidente. Un gruppo di lampade, realizzate anche nel prezioso cristallo di rocca che comportò la creazione di leggende miranti a ribadire la presunta origine autoctona del santo. Ben presto la fame di reliquie ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

SELE, Heraion del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997 SELE, Heraion del B. d'Agostino Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] conferma alla sua ipotesi, che il fregio fosse stato concepito per un edificio più grande: dovevano in origine esistere, a suo avviso, due gruppi equivalenti di lastre con obliquità inversa e posizione del triglifo invertita: le metope col triglifo a ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia Luigi Caliò Charles Kaufmann Williams II William D. E. Coulson Corinzia di Luigi Caliò Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] limite occidentale della città hanno portato alla luce un gruppo di tombe del tardo Geometrico, depositi di ceramica, santuari siano stati restaurati sul luogo dove sorgevano in origine, gli aspetti rituali e cultuali subirono probabilmente dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente Roberto Ciarla Filippo Salviati Janice Stargardt I tipi di colture e i sistemi di produzione di Roberto Ciarla Le evidenze archeologiche [...] 6500 e il 5000 a.C., riferibili al cosiddetto "gruppo culturale Cishan-Peiligang", lungo la valle del Fiume Wei e un imponente sistema di canali. I canali di irrigazione, che avevano origine da diverse fonti esterne alla città (ad es., canali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 96
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
classe s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali