• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
953 risultati
Tutti i risultati [10087]
Archeologia [953]
Biografie [1928]
Arti visive [1622]
Storia [1100]
Religioni [643]
Medicina [563]
Temi generali [543]
Diritto [544]
Geografia [415]
Biologia [434]

INDONESIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INDONESIANA, Arte A. Tamburello , A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] tratteggio, a figurine umane, rappresentate anche in gruppi su imbarcazioni a mezzaluna, a immagini di volatili -Javaansche Kunst, 3 voll., L'Aja 1923; H. Parmentier, Origine commune des architectures Hindoues dans l'Inde et en Extrème-Orient, in ... Leggi Tutto

CORAZZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORAZZA G. Garbini G. A. Mansuelli R. Grousset J. Auboyer Armatura difensiva composta da diversi materiali. Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] v.), le gambiere (v.), tanto più che lo scudo era in origine di grandi dimensioni, sì da coprire quasi tutta la persona. L' Le decorazioni sono però tratte da un repertorio convenzionale: gruppi di grifi e Arimaspi (Museo Laterano), grifi affrontati ... Leggi Tutto

CRISTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRISTO Red. Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] sarcofago di Giunio Basso nelle Grotte Vaticane. Lo schema è di origine antica (Arco di Galerio a Salonicco). 4. Vincitore. - più antiche è chiaro soltanto nella rappresentazione dei due gruppi di Apostoli che discutono. Il C., nimbato, siede ... Leggi Tutto

TERME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997 TERME (thermae, balnea, balneae) H. Kähler Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] quello estetico dell'insieme, si distingue il gruppo delle t. monumentali che tentano di armonizzare modo la creazione dei reparti separati per i due sessi. È verosimile l'origine romana del tipo di t. monumentali, che si suole indicare col nome di ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti Volker Bierbrauer I goti La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] precedenti non vi è nulla che indichi un’immigrazione di gruppi di popolazioni di una certa consistenza dalla Scandinavia nel Nord- di massa dei Goti di Wielbark dal loro luogo di origine; essi si stanziarono nelle zone a est della media Vistola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

DITTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DITTICO C. Jhm D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] intagliati in avorio, in uso alla fine del IV sec., erano in origine policromi e dorati (Delbrück, Cons. Dipt., p. 21); la loro un artista alessandrino del 470 circa a Roma. Anche l'intero gruppo dei dittici a cinque parti con Cristo e Maria, del V ... Leggi Tutto

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee Cinzia Vismara Laura Buccino Marsiglia di Cinzia Vismara La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] stato portato alla luce nel cantiere della Borsa. Il gruppo episcopale e il battistero si inseriscono nell’impianto urbano preesistente tipo ad ante, che prolungano i muri perimetrali dando origine a un portico. I muri esterni, che dovevano sostenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SIBARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997 SIBARI (Σύβαρις, Sybaris) P. Zancani Montuoro Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] Helm, pp. 91 e 183) o, tanto meno, per immaginare un'origine più remota, com'è stato proposto. Né si può dubitare che fondatori siano di reperti. Il prof. F. Rainey, dirigente il gruppo italo-americano, assicura che la zona archeologica copre un'area ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia Vassilis Aravantinos Angelikì K. Andreiomenou Beozia di Vassilis Aravantinos Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] fatta risalire al Protogeometrico. Particolarmente significativo è un gruppo di tombe a cassa nelle quali sono stati rinvenuti , secondo i quali il manteion dello Ptoon apparteneva in origine ad A. per passare, verosimilmente intorno alla fine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania Gaetano Cofini Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] , Hane, Wairau Bar, Washpool), le cui datazioni oscillano tra il 500 e il 1500 d.C., testimoniano l'origine comune dei gruppi che popolarono i più remoti arcipelaghi del Pacifico. Tra gli oggetti maggiormente ricorrenti vi sono asce litiche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – OCEANIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 96
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
classe s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali