CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] nube) e delle cavalle che pascolavano sul Pelio. Hanno un' origine diversa solo i c. Folo e Chirone, che si differenziano dagli , e per quelle di una lèkythos protocorinzia e di un gruppo bronzeo di New York con una scena di lotta. Potrebbe però ...
Leggi Tutto
ATESTINA, Civiltà
G. Fogolari
Con questa espressione si intende la civiltà che ebbe il suo massimo centro ad Este (l'antico nome è Ateste, forse dall'Adige che, fino al 589 d. C., solcava il luogo) [...] IV periodo, per essere ritenuti di origine locale; di origine indigena può essere invece la rappresentazione di chiodi senza capocchia, ma con anellino per essere appesi. Un gruppo di ex voto di particolare interesse è costituito da laminette bronzee ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi
István Bóna
I gepidi
Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] dei popoli loro nemici, quali Goti e Longobardi. Della loro origine riferiscono solo le saghe dei Goti, i quali, sebbene non il primo aprile 291 d.C., si dice che “il secondo gruppo di Goti, i Tervingi (ossia ‘abitanti della foresta’) ha combattuto ...
Leggi Tutto
NAQĀDAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
DAH In Alto Egitto, è stato il primo centro in cui si sia osservata una civiltà egiziana preistorica. In seguito altre osservazioni hanno mostrato che i fenomeni di [...] (che prende il nome da una località presso Mādūm: Girza) ha origine nel Basso Egitto, e si diffonde anche nell'Alto Egitto dove però come la figurazione dell'eroe che domina le fiere, il gruppo della fiera che assale un altro animale e soprattutto le ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] riconoscere la tomba di s. Felice nella prima, da S, del gruppo di tre sepolture - le altre due sono attribuite ai vescovi di oggi all'interno di una edicola monumentale, ma in origine racchiuse in un ambiente funerario, costruito, secondo una ...
Leggi Tutto
PANDORA (Πανδώρα)
E. Simon
La prima donna mortale, l'"Eva" della mitologia greca, consorte del titano Epimeteo (Hesiod., Theog., 513; Op., 84 ss.) e madre di Pyrrha (Hyg., Fab., 142; Apollod., 1, 46); [...] ai noti pìthoi della Creta minoica, credette alla origine minoica del mito di Pandora. Si osserva che all in Die Antike, vi, fig. 5; J. D. Beazley, Red-fig., 696, 22, gruppo di Polygnotos. Cratere di Spina: F. Brommer, op. cit. in bibl., n. 15; ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. iv, p. 119)
N. Bonacasa
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a Tommaso Fazello e riconfermata poi dallo Houel, dal Palmeri, [...] una pedana (lunga m 2,75) consente l'accesso. In origine la costruzione doveva essere quadripartita con ambienti di diversa ampiezza. Il grandioso gruppo di belve in lotta, sarebbero da attribuire alla decorazione frontonale; mentre il terzo gruppo di ...
Leggi Tutto
PEGASO (Πήγασος)
E. Paribeni
Nell'arte figurata della Grecia antica, i due motivi paralleli del cavallo alato e di P. - quest'ultimo è a volte rappresentato senz'ali - si affiancano e si incrociano sino [...] buon'ora nel mondo ellenico a figurare cavalli di origine divina, cavalli di alcune particolari divinità, o . sono ricordate a Corinto e nel Poseidonion dell'Istmo. Del gruppo di Corinto sappiamo che era situato presso una fontana dove l'acqua ...
Leggi Tutto
EUROPA (Εὐρώπη, Εὐρώπεια, Eurüpa, Eurüpe)
R. Pincelli
1°. - Mitica eroina greca.
Il mito di E., di cui si trovano elementi nelle saghe e nelle tradizioni culturali di varie regioni della Grecia, dell'Egeo [...] interpretative per ciò che riguarda la sua origine e il suo significato, e ampiamente ed. Worth); Varro, De ling. Lat., v, 31; Cic., In Verrem, iv, 6o, 135. Gruppo marmoreo del British Museum: O. Jahn, Entführung d. E., 14; M. A. Murray, Greek Sculpt ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] del definitivo insediamento dei Bulgari danubiani (680), nuovi gruppi orientali invasero il regno avaro, la cui frontiera nelle odierne Ungheria, Voivodina e Transilvania. La doppia origine degli Avari si rispecchia da un lato nei riti funebri ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...