Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] assale un cavaliere.
A questi pezzi in maggioranza di origine locale, si è aggiunta una piccola collezione di ceramiche bas-reliefs statues et bustes de la Gaule Romaine, I, 1907, n. 528 (gruppo di Béziers), p. 472 ss. (Tolosa); II, 1908, n. 836 ss. ...
Leggi Tutto
Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi
A. D. Trendall
Il termine vasi l. dovrebbe riferirsi ai vasi a figure rosse fabbricati nella provincia di Lucania durante il IV sec. a. C.; la mancanza [...] del Pittore delle Coefore e della sua scuola. Benché sia possibile riconoscere nello stile dei pittori dei primi due gruppi le origini di molti aspetti tipici dello stile lucano maturo, per cui si potrebbe considerarli come protolucani, è forse più ...
Leggi Tutto
MONTEFORTINO di Arcevia
G. Annibaldi
Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa [...] o meglio spintasi il più lontano dalle terre d'origine (come parrebbe debba interpretarsi il recentissimi advenarum di il fondo; la teglia di Filottrano con doppi manici raffiguranti gruppi di guerrieri duellanti; o il candelabro sostenuto da figura ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] . Alcuni studiosi ritengono G. vocabolo di origine mediterranea, altri assertori della indoeuropeità della lingua sebbene con alcune caratteristiche proprie che distinguono tali vasi dal gruppo di Gnathia, e che la produzione di tali ceramiche risale ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] gli Ernici e i Sanniti; lo stesso etnonimo Safin compare in un gruppo di iscrizioni rinvenute nel Teramano (ad es., a Penna Sant’Andrea), di Roma (si veda, ad es., la tradizione sull’origine curense di Tito Tazio e Numa Pompilio), una tesi ...
Leggi Tutto
POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus)
P. E. Arias
Uno dei Ciclopi più noti fin dalla tradizione omerica (Od., ix, vv. 1047 ss.), figlio di Posidone e di Thoosa. Alle sue vicende è legata, infatti, la maggior [...] è molto vicina, come contenuto, all'xi idillio di Teocrito.
In un gruppo marmoreo al Museo Capitolino, dove P. è raffigurato con una delle sue nella mano destra del mostro, che invece teneva in origine una coppa), il volto barbato e benigno, pur ...
Leggi Tutto
SATURNO (Sāturnus)
C. Saletti
Il nome, che gli antichi facevano derivare da sero, ab sătu (Varro, De lingua Lat., v, 64; Macr., Sat., i, 10, 20; Fest., p. 202, 17 L.), a sătionibus (Fest., p. 432, 20 [...] fonti, quanto vi sia di arcaico romano e quanto invece di origine greca. Un solo elemento del mito di S. è ancora da . Kat., ii, Berlino 1908, S. Busti 307, p. 502 s., tav. 68. Gruppo di Cornutus: G. Lippold, op. cit., Nachtr. Chiar., xiii, p. 497 s., ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] cultura di Luboszyce nei primi secoli dell’Impero, è legittimo ritenere che solo gruppi relativamente limitati di Burgundi abbiano abbandonato le loro terre d’origine in quest’epoca.
Le prime attestazioni storiche e archeologiche certe sulla regione ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA
L. Vlad Borrelli
Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] celebre metropoli, fondata intorno al XII-X sec. da un gruppo di Achei (che poi furono detti Dori), nella zona di sur-Seine). Pausania ha tramandato il nome di scultori famosi di origine spartana, che dovettero operare nel VI sec. e crearono statue ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] dall'inizio fino sopra alla porta e doveva raggiungere in origine un'altezza di m 5, cioè un metro circa sopra cane.
Il Persson avvicina questa ricca thòlos a quelle del secondo gruppo di Micene dell'Elladico Tardo II, circa della seconda metà del XV ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...