IBIZA (῎Εβουσος, ῎Εβυσος, ῎Εβεσος, Ebuăsus)
G. Gualandi
Isola delle Baleari formante assieme alla più piccola, Formentera, il gruppo delle Pityusae (Πιτυουᾒσσαι), distante una ottantina di km da Maiorca. [...] Un'influenza orientale è mostrata da alcuni esemplari tra cui la lastra frammentaria di Madrid con la sfinge alata che in origine doveva avere la rappresentazione di due sfingi in schema araldico attorno all'albero della vita (fine del VII sec. a. C ...
Leggi Tutto
TRAPEZOFORO (τραπεζοϕόρος τραπεζοϕόρον, trapezophorum)
F. Coarelli
Etimologicamente, ὁ τὴν τράπεζαν ϕέρων, sostegno di tavolo. In epoca tarda (Pollux, 10, 69; Digesto, xxxiii, 10, 3) passa a significare [...] , che ritiene il t. a zampa di animale di origine romana. La diffusione maggiore del t. figurato inizia con l I t. con grifi o leoni-arieti alati contrapposti costituiscono un gruppo abbastanza omogeneo e non molto frequente, per il quale è forse da ...
Leggi Tutto
Vedi CANOPO dell'anno: 1959 - 1994
CANÒPO
S. Donadoni
L. Laurenzi
S. Donadoni
L. Laurenzi
Prende nome di c. ciascuno dei quattro vasi destinati, in Egitto, alla conservazione dei visceri mummificati. [...] speciali cassette a quattro compartimenti, nei quali in origine erano direttamente conservati i visceri. Tali scatole sono intenzionali, ma immagini eroizzate di aefunti. Le acconciature, nel gruppo dei c. del tipo evoluto, ossia con la testa- ...
Leggi Tutto
Vedi AMULETI dell'anno: 1958 - 1994
AMULETI
S. Donadoni
L. Rocchetti
Oggetti che in antico si portavano indosso nell'intento di preservarsi dalle malattie o dai malefici. L'amuleto si differenzia dal [...] di Ishtar, la folgore, ecc.
Particolare importanza ha un gruppo di a., ora conservato in parte al Louvre, in influssi dalle persone alle quali erano diretti. La parola, forse di origine orientale, si trova in latino per la prima volta in Plinio (Nat ...
Leggi Tutto
MINTURNO (Minturnae)
A. Maiuri
Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] diventare il naturale centro del mercato agricolo della pianura. Lambita in origine dal Liri, non è peraltro escluso che, costruito un ponte scavi del 1931-33 hanno aggiunto inoltre un buon gruppo di sculture a quello già cospicuo dei precedenti scavi ...
Leggi Tutto
AREOBINDO (Areobindos, Areobindas)
C. Bertelli
Console per l'Oriente nel 506. Figlio di Dagalaifo, rampollo di una delle più potenti famiglie dell'impero d'Oriente nel V sec. Nel 480 aveva sposato Anicia [...] , di cui sono visibili soltanto i capitelli e che forse, in origine, erano integrate con il colore (si notano qua e là tracce raffigurazione dell'aquila entro la corona, è scolpito un gruppo di due togati, interpretato come la consegna ad A., ...
Leggi Tutto
ILIZIA
G. Gualandi
(Εειᾒϑυια, Ilithyia). − Dea protettrice dei parti, considerata come divinità singola e anche moltiplicata in più personificazioni dei dolori dei parti. Era figlia di Hera e di Zeus [...] i bambini. Sarebbe invece una antica forma secondaria di origine pregreca, come è indicato dal suo collegarsi a Hera Not. Scavi, 1894, p. 348, fig. 20; ibid., 1913, p. 511, fig. 7. Gruppo di Sparta (n. 364) del VI sec. a. C.: Ch. Picard, in Revue de l ...
Leggi Tutto
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (v. vol. ii, p. 167)
G. Panazza
Musei Civici. - Museo Romano. - Il Museo Bresciano si aprì nel 1830 nel Capitolium eretto da Vespasiano (73 d. C.) e [...] la collezione di bronzetti etruschi e romani. Celebre il gruppo di bronzi trovato nell'area del Capitolium costituito dalla Fedra, o Diana ed Endimione, o Enea e Didone, forse in origine pertinenti ad una cassetta amatoria) del sec. V; il Dittico di ...
Leggi Tutto
NAUPLIA (oggi τὸ Ναύπλιον)
H. Wace
Città dell'Argolide. In antico ἡ Ναυπλία (Ναυπλίη) aggettivo: Ναύπλιος,-α,-ον (-ίειος) cfr. Herod., vi, 76: τὴν Τιρυνϑίην χώρην καὶ Ναυπλίην. In età bizantina appare [...] risolte solamente quando si ammetta la teoria secondo cui vi sarebbero stati in origine almeno due eroi di questo nome. Il primo N. sarebbe il un colpo del tridente di Posidone. Un altro gruppo di tradizioni associate con Nauplio padre del Palamede ...
Leggi Tutto
PROTOBULGARI
A. Tschilingirov
Termine con cui nella moderna storiografia vengono indicate cumulativamente alcune stirpi, legate tra loro da una coalizione, che appartenevano - accanto ai Cazari, agli [...] perdurò fino al sec. 13° per poi essere distrutto dai Tatari; il gruppo occidentale dapprima rimase nell'area tra il Dnepr e il Danubio, zona e la cultura dei P. nella loro terra d'origine sono ben poco conosciute. Mentre le stirpi nomadi potevano ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...