NAUPLIA (oggi τὸ Ναύπλιον)
H. Wace
Città dell'Argolide. In antico ἡ Ναυπλία (Ναυπλίη) aggettivo: Ναύπλιος,-α,-ον (-ίειος) cfr. Herod., vi, 76: τὴν Τιρυνϑίην χώρην καὶ Ναυπλίην. In età bizantina appare [...] risolte solamente quando si ammetta la teoria secondo cui vi sarebbero stati in origine almeno due eroi di questo nome. Il primo N. sarebbe il un colpo del tridente di Posidone. Un altro gruppo di tradizioni associate con Nauplio padre del Palamede ...
Leggi Tutto
PROTOBULGARI
A. Tschilingirov
Termine con cui nella moderna storiografia vengono indicate cumulativamente alcune stirpi, legate tra loro da una coalizione, che appartenevano - accanto ai Cazari, agli [...] perdurò fino al sec. 13° per poi essere distrutto dai Tatari; il gruppo occidentale dapprima rimase nell'area tra il Dnepr e il Danubio, zona e la cultura dei P. nella loro terra d'origine sono ben poco conosciute. Mentre le stirpi nomadi potevano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. La Croazia
Ciro Lo Muzio
La croazia
Alla vigilia della comparsa dei Croati (seconda metà dell’VIII sec.), le regioni [...] graduale immigrazione di tribù slave. La gran parte degli studiosi è concorde nell’attribuire un’origine non slava all’etnonimo “croati” (hrvati) e, forse, al gruppo egemone che avrebbe dato il via alla genesi del popolo croato. L’ipotesi cui viene ...
Leggi Tutto
GIUNIO BASSO (Iunius Bassus)
C. Bertelli
Sono noti due consoli romani di questo nome, l'uno del 317, l'altro del 331 d. C. e sono noti due monumenti entrambi riferiti da iscrizioni a un Giunio Basso.
Un [...] alcuni superstiti pannelli in opus sectile (v.) che in origine decoravano le pareti: due sono ora nei Musei Capitolini ha ricondotto il sarcofago alla datazione tradizionale, collocandolo in un gruppo di sarcofagi databili tra il 340 e il 420. Nel ...
Leggi Tutto
GILGAMESH (Gishbi[l]games, Gilgamesh; Γίλγαμος)
G. Garbini
Leggendario re della città sumerica di Uruk, protagonista del più importante poema mesopotamico, che da lui si intitola.
G., il cui nome compare [...] che si perde progressivamente, sì che il gruppo assume un valore puramente decorativo che si conserverà come nei due colossi del palazzo di Khorsābād (che stanno probabilmente all'origine dell'avorio ionico trovato a Delfi: cfr. Syria, xxiv, 1944 ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (Flavia Iulia Helena)
R. Calza
Red.
Madre di Costantino; nata intorno al 250-257 d. C., probabilmente in Bitinia. Di bassa origine, concubina di Costanzo Cloro, [...] riprodurre le figure di E. e di Costantino su quattro mosaici (Anon. Band., ii). Nella piazza del Philadelphion era un gruppo statuario, dove su base di porfido, E. troneggiava accanto al figlio e ai nipoti (Codin., 182). Sappiamo, inoltre, d'una ...
Leggi Tutto
NISA PARTHICA (Παρϑαυνίσα, Nisa)
M. E. Masson
Capoluogo della regione parthica, appartenente al regno fondato da Arsace attorno al 250 a. C. Le rovine della città antica si trovano ai piedi del versante [...] poliedri a quattro facce, di sezione sino a 2 m. In origine, la parte inferiore delle pareti interne presentava pilastri di 3 m testa di Afrodite (replica dell'Afrodite di Cnido), un gruppo con satiro, una statua in marmi policromi che raffigura una ...
Leggi Tutto
Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997
SEGESTA (῎Εγεστα, Αἴγεστα, Σέγεστα, Sĕgesta)
V. Tusa
A. Gallina
Era la più importante città degli Elimi le cui rovine si trovano sul Monte Barbaro a circa 4 km a [...] Cartaginesi. Agli inizî della prima guerra punica, nel ricordo della leggendaria comune origine con Roma, passò ai Romani (Diod., xiii, 5) subendo per roccia una delle quali passava vicina ad un gruppo di edicolette intagliate pur esse nella roccia. ...
Leggi Tutto
BRYAXIS (Βρύαξις, Bryaxis)
L. Vlad Borrelli*
Scultore che il nome indica di origine caria, ma probabilmente atticizzato (così che Atenodoro lo dichiara nativo di Atene), operante nella seconda metà del [...] scultori del Mausoleo di Alicarnasso ne confermerebbe, secondo alcuni, l'origine caria. Qui egli lavorò al lato N negli anni intorno al dell'originale. Intorno a queste è stato raccolto un gruppo di opere in cui si sono volute riconoscere repliche di ...
Leggi Tutto
SAN SALVATORE di Cabras
D. Levi
Località situata nella penisola detta Sinis, nel centro della costa occidentale della Sardegna a 5 km a O del villaggio di Cabras e 6 a N del Capo S. Marco, presso il [...] nella prima metà del IV sec. d. C.
Un gruppo dipinto di buona fattura - quindi presumibilmente resto della decorazione naviganti come dea Marina, Πελαγία, atta - per la sua stessa origine di divinità lunare - a calmare le tempeste e salvare le navi ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...