GINEVRA (Genava)
E. Sollberger
Città capoluogo dell'omonimo cantone svizzero, situata sulle due sponde del Rodano alla sua uscita dal lago omonimo; fondata dagli Allobrogi, ebbe sotto i Romani carattere [...] (1870); 5) da Cruseilles, tesoro n. 1, costituito da un gruppo di monete e da 45 oggetti in argento e in bronzo di ornamento varie collezioni che vi sono sistemate hanno più antica origine, essendo costituite dalla fusione di varî musei autonomi. ...
Leggi Tutto
LYKIOS (Λύκιος, Lycius)
L. Guerrini
1°. - Bronzista greco, figlio di Mirone, attivo, per lo più ad Atene, nella seconda metà del V sec. a. C.
Sebbene non manchino nelle fonti letterarie accenni all'attività [...] modo documentabile (cfr. Raubitschek, p. 518, per l'origine di tale equivoco), anche se può essere stata possibile, dato anni dell'Impero, e oltre alle tracce per gli incassi del gruppo equestre del V sec. ve ne sono altri abbastanza simili ma di ...
Leggi Tutto
PELIA (Πελίας)
E. Paribeni
Mitico re di Iolkos, figlio dell'eroina Tyrò e di Posidone o, secondo altre fonti, di una ipostasi del dio, il fiume Enipeo. P. è noto per esser padre di Alcesti e zio di Giasone: [...] di Enomao, di Archemoros e di Palaimon che dettero origine ai giochi panellenici, sono lontanamente comparabili con quelli di sulla riva del fiume dalla madre dolente in un piccolo gruppo fittile di Atene. Mentre come giovani eroi vittoriosi ritornano ...
Leggi Tutto
Vedi CARACALLA dell'anno: 1959 - 1994
CARACALLA (M. Aurelius Antoninus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato a Lione nel 188 d. C. da Settimio Severo e Giulia Domna. A quattordici anni fu sposato [...] breve barba, fornendo così un dato cronologico a un gruppo di ritratti giovanili marmorei che trovano corrispondenza nei tipi monetali che ha prodotto i ritratti giovanili pare aver dato origine all'archetipo dei busti della casa delle Vestali, ora ...
Leggi Tutto
PICENA, Civiltà
S. Puglisi
Nel suo aspetto di maggiore sviluppo e di caratterizzazione, la civiltà p. sorpassava alquanto i confini del territorio indicato dai Romani come Picenum, estendendosi la sua [...] celtico nel IV e III sec. a. C. Circa l'origine della civiltà p., diverse sono le opinioni degli autori, e spesso di diffusione di testimonianze epigrafiche "protosabelliche". Il gruppo nordico, caratterizzato da un diverso aspetto linguistico ...
Leggi Tutto
DANZA
L. Vlad Borrelli
Considerata dono degli dèi agli uomini e mezzo per questi di accostarsi alla divinità fino ad identificarsi con essa, presso tutti i popoli antichi la d. si accompagna alle più [...] episodio di Nausicaa, e riprodotta, ad es., in piccoli gruppi in terracotta da Paleocastro (Creta) e l'altra con evoluzioni Dìpylon (VIII sec.) compaiono illustrazioni della pirrica (d. di origine spartana e di carattere bellico: cfr. ad esempio vaso ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale: Cornus
Letizia Pani Ermini
Cornus
Sito archeologico della Sardegna occidentale. L’insediamento cartaginese [...] a oriente inclusa in un muro rettilineo, affiancata da pastophoria e gradata, con cattedra episcopale, altare sormontato in origine da baldacchino, avancorpi, nartece. In connessione a essa deve essere stata costruita, nell’ambito del frigidarium del ...
Leggi Tutto
TIRITACA (Τιρικτάκη; Τυριστάκη)
W. D. Blavatsky
T. o Dia (Plin., Nat. hist., iv, 86) è il nome di una piccola cittadina bosporica situata circa 12 km a S-S-O dall'antica Panticapeo (odierna Kerč), non [...] tra cui figurine di terracotta rappresentanti una dea d'origine ionica, che risalgono alla seconda metà del VI sec In una tomba del primo gruppo è stato scoperto un sarcofago in legno ben conservato.
In alcuni sepolcri del secondo gruppo (I-IV sec. d ...
Leggi Tutto
HIPPALEKTRYON (ἱππαλεκτρυών)
G. Scichilone
Animale fantastico con mostruosa unione del corpo del gallo con una protome equina, raramente ricordato nella tradizione letteraria antica e noto soprattutto [...] - che ha talora fatto supporre un'origine orientale del tipo che incontriamo nei monumenti 46. Un uomo barbuto che cavalca un h. - Lèkythos attica a figure nere attribuita al Gruppo di Haimon. Parigi, Louvre CA 1928: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Oceania
Gaetano Cofini
I luoghi e gli oggetti del culto
I luoghi
Il riconoscimento di spazi e ambienti destinati al culto o alle cerimonie deriva generalmente [...] in luoghi connessi con le attività predominanti dei gruppi polinesiani. In Nuova Zelanda statuine raffiguranti Rongo, segnalino ritrovamenti nel corso di scavi archeologici, la sua origine preistorica è attestata, insieme a quella di un altro ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...