VIENNE-SAINT-ROMAIN-EN-GAL (Per Vienne v. vol. vii, pag. 1166)
M. Le Glay
È la Colonia Iulia Augusta Florentia Vienna Allobrogum, impiantata sulla riva sinistra del Rodano, sul posto della città gallica [...] officine si trovano edifici a uso commerciale. Un piccolo gruppo di botteghe si apre, sembra, su un corridoio comune sale. Queste anfore, spesso con bolli, sono di origine iberica. Un altro edificio parzialmente scavato comprende nove grandi ...
Leggi Tutto
SILISTRA (Durostorum)
D. P. Dimitrov
Città della Bulgaria nordorientale, situata sul Danubio, sorge sulle rovine dell'antica città di Durostorum, chiamata dai Bulgari, nel Medioevo, Drăstăr. Ai suoi [...] raffigurati - quattro da una parte e quattro dall'altra - due gruppi di serve e servi, che portano ai padroni diverse vesti e , è caratteristica delle guardie dell'imperatore, che sono di origine gotica (per esempio: Missorium di Teodosio I, vol. I ...
Leggi Tutto
TAURISKOS (Ταυρίσκος, Tauriscus)
P. Moreno
1°. - Figlio di Artemidoros, scultore greco di Tralles, adottato insieme al fratello (v. Apollonios, 4°) da Menekrates di Rodi (Plin., Nat. hist., xxxvi, 34).
Il [...] nome di T. ha fatto pensare ad un'origine celtica dell'artista, in relazione alle invasioni di Galati in Asia sec. a. C., porterebbe pure l'accostamento del termine pliniano al gruppo di un'erma con Eros appoggiato, a noi noto dal bronzo di Mahdia ...
Leggi Tutto
VROULIÀ, Ceramica di
F. Zevi
Allo "stile di V." appartiene una classe di vasi arcaici caratterizzata dalla decorazione incisa sulla vernice scura del fondo. Ad eccezione di pochi frammenti rinvenuti [...] , sì che, al massimo, si potrà pensare a un gruppo di botteghe operanti in una stessa località.
Negli esemplari fino che a quella della metallotecnica orientale) si deve ricondurre l'origine della decorazione incisa anche per i nostri vasi. La data ...
Leggi Tutto
IO
E. Paribeni
(᾿Ιωᾒ). − Eroina argiva, figlia del dio fluviale Inachos. Secondo altre genealogie è anche detta figlia di Iasos, di Arestor, di Kadmos e persino di Prometeo.
Sacerdotessa della grande [...] di gigante mostruoso − si può supporre che Argo fosse in origine un cane da guardia − viene poi ucciso da Hermes inviato toro (stàmnos di Vienna del Pittore di Argos n. 338 e skýphos del Gruppo di Haimon in Yale n. 116).
In una oinochòe di Boston di ...
Leggi Tutto
PILSEN
B. Chropovský
(ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] è l'accesso al castello vero e proprio, che era in origine fortificato con mura alte m 10 e fossati; il palazzo e metà del sec. 14° e, di straordinario valore artistico, il gruppo ligneo del Calvario, risalente agli anni sessanta del 15° secolo.Tra ...
Leggi Tutto
Vedi CABIRICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CABIRICI, Vasi
P. E. Arias
Un gruppo abbastanza cospicuo di vasi a figure nere, che costituiva il materiale sacro del santuario dei misteri cabirici (posto [...] dei vasi fliacici (v. Fliaci), con le quali, in sostanza, hanno soltanto in comune un senso caricaturale dovuto all'origine popolaresca di ambedue le ceramiche.
La volgarizzazione del mito si rileva, ad esempio, nella scena di Odisseo davanti a Circe ...
Leggi Tutto
IDOLO
E. Homann Wedeking
(ειᾓδωλον). − La parola èidola viene usata per la prima volta nella versione greca del Vecchio Testamento (cosiddetta dei Settanta, II Re, xvii, 12), nel suo significato attuale [...] questi "idoli insulari" − pure, sicuramente diverse furono le origini della civiltà minoica. Fra gl'idoli minoici esiste un tipo in quanto i suoi esemplari si possono dividere in due gruppi, a seconda della posizione delle braccia. Si tratta ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Aix-en-Provence
Jean Guyon
Aix-en-provence
Città (lat. Aquae Sextiae Salluviorum) della Francia sud-orientale, [...] dalla fine del secolo. Si ignora se fosse circondata ab origine da bastioni: i lacerti della supposta cortina, che sono stati sua basilica, a cui è succeduto attorno al 500 il gruppo episcopale, in parte fondato sugli antichi monumenti romani. Vi ...
Leggi Tutto
IRAKLION
E. Lissi
(odierno nome di Candia). − Città della costa N dell'isola di Creta, fondata nell'anno 824 dagli Arabi che avevano occupato l'isola (Khandak = il vallo).
Il luogo dovette essere abitato [...] , particolarmente importanti per una cronologia comparativa, gli oggetti di origine egizia, quali la figurina di User ed il coperchio di in rilievo dall'isolotto di Psira, ed il gruppo dei frammenti appartenenti al grande fregio della processione che ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...