PROSTAGLANDINE
Paolo Schlechter
(App. IV, III, p. 75)
Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] interessati al suo metabolismo l'acido arachidonico può dare origine al sistema dell'acido prostanoico, per intervento del sistema enzimatico della ciclossigenasi, oppure al gruppo dei leucotrieni (LT), per intervento del sistema enzimatico della ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] trovino nella linea filetica dei Paleantropi e siano fin dall'origine separati da questi; 2) che i Fanerantropi siano in per cui sono stati riuniti da H. V. Vallois in un gruppo detto Praesapiens e da altri sono da questo distinti e s'interpongono ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] Terra come un'unica entità vivente capace di autoregolazione.
Origine ed evoluzione della biosfera
Probabilmente la vita è nata negli a costituire la fonte di energia di un altro gruppo di eterotrofi: i decompositori. Attraverso il processo di ...
Leggi Tutto
(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] . l'aggiunta di selezione: Selezione naturale, e di vita: Origine della vita. Un ruolo trasversale importante è stato svolto dalle discipline unità di misura (il bit) e di un gruppo di teoremi ben collaudati dalla tecnologia delle telecomunicazioni, ...
Leggi Tutto
. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] , o meglio questo nuovo insieme di discipline, ha avuto origine in campi di attività notevolmente diversi sia per quanto attiene all di riconoscimento, il cui esame richiede la presenza nel gruppo di studio anche di uno psicologo. È appena il caso ...
Leggi Tutto
Molecola
Amilcare Carpi De Resmini
(XXIII, p. 548; App. II, ii, p. 338)
Molecole messaggere gassose
Nell'organismo vivente, ordini e informazioni percorrono una rete nella quale le fibre nervose e gli [...] nell'aria inspirata risulta altamente tossico.
Il CO prende origine nell'organismo dalla reazione catalizzata dall'emeossigenasi (HO) che avvia la degradazione a pigmenti biliari del gruppo ferroporfirinico dell'emoglobina. L'ossidazione dell'eme a ...
Leggi Tutto
Con il termine generale citochine si intendono dei mediatori polipeptidici non antigene-specifici che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi [...] di crescita, ormoni polipeptidici, sono un gruppo di proteine regolatorie coinvolto nei circuiti di e 10 kilodalton e caratterizzate dalla presenza di quattro cisteine che danno origine a due ponti disolfuro, precisamente tra la prima e la terza ...
Leggi Tutto
(VII, p. 52; App. IV, I, p. 293)
Con la diffusione sempre più vasta di elaboratori elettronici a elevate prestazioni, è divenuto sempre più frequente tra gli studiosi interessati a una metodologia quantitativa [...] e dove i differenti oggetti possono appartenere allo stesso o a differenti gruppi. Da un punto di vista geometrico questo corrisponde ad avere un spazio p. Ogni punto può essere collegato all'origine del sistema di coordinate mediante una linea e la ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (XXXI, p. 398)
Massimo Libonati
Aspetti molecolari della riproduzione.- Carattere distintivo degli organismi viventi è la capacità di riprodursi perpetuando le proprie caratteristiche nelle [...] più comune.
3. La replica incomincia in un punto preciso, chiamato origine (fig. 4 e 5), sui cromosomi batterici e virali. Va ricordato e di controllo potrebbe invece essere esplicata da un gruppo numeroso di proteine acide, molto eterogenee, che pure ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968)
Gaspare MAZZOLANI
Gli importanti progressi compiuti negli ultimi anni nella conoscenza del meccanismo fotosintetico sono stati resi possibili soprattutto [...] D. Kamen, J. L. Hyde, 1940). L'acqua è all'origine sia della riduzione fotosintetica della CO2, sia delle ossido-riduzioni del metabolismo e da ciò discende il diverso funzionamento fisiologico tra i varî gruppi vegetali.
Nel 1950, A. A. Benson e M. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...