Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] e 300.000 specie di piante da seme. Ai rimanenti gruppi appartengono, probabilmente, altre 100.000-150.000 specie, con J. E., Plant biochemistry, New York-London 1965.
Bower, F. O., The origin of a land flora, London 1908.
Brachet, J., Mirsky, A. E. ( ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] oggi non si conoscono organismi con caratteristiche intermedie fra i due gruppi. Ciò significa che da un punto di vista cellulare un lievito tutti quelli usati in biologia, e questa confusione ha origine in parte dal fatto che l'idea di adattamento è ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] rispetto agli alimenti (carboidrati, grassi, proteine) da cui originano. L'entropia traslazionale per mole di composto è pari a -idrossiacil-CoA con il NAD+, con produzione di un gruppo carbonilico e NADH. Durante la degradazione di un acido ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] usato per questo tipo di protesi.
Le protesi vascolari odierne si dividono, per quanto riguarda l’origine, in due gruppi principali: protesi biologiche e protesi sintetiche. Le protesi biologiche derivano dalla sostituzione dei tratti danneggiati con ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] esame solo alcuni fra i più comuni, rappresentativi di particolari gruppi, e alcuni fra i più recenti che presentano meccanismi similmente al gammaesano, l'attività spontanea elettrica che origina dai gangli del SNC. In Insetti intossicati da ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] della protoporfirina IX, costituita da 4 anelli pirrolici, collegati fra loro da gruppi metinici e portatori di catene laterali. È stato possibile precisare l'origine metabolica di ciascuno degli atomi di carbonio e di azoto della molecola della ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Come per tutti gli altri elementi, anche nel caso del gene non è semplice darne una definizione. Il primo passo verso la comprensione di qualsiasi tipo di unità consiste nel darne [...] 'udito sono almeno due, cioè che costituiscono almeno due gruppi di complementazione (infatti l'incrocio sarebbe interpretabile come A0A0;B cui pre-mRNA subiscono splicing alternativi, dando così origine ad alcuni tipi diversi di codificoni e quindi ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] riconoscere i vari aggressori e di distinguerli, dando poi origine a risposte specifiche in grado di eliminarli o, almeno, dei Vertebrati individua la presenza di infezioni riconoscendo gruppi di oligonucleotidi non metilati contenenti una citosina ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] le piogge nelle zone del bacino progressivamente più occidentali: si origina una serie di cicli attraverso i quali circa il 90% risorse genetiche vegetali e animali: nel 1965 nomina un gruppo di esperti; nel 1974 include nei suoi servizi il Comitato ...
Leggi Tutto
sesso
Alessandra Magistrelli
La più vitale differenza tra gli esseri viventi
La storia dei due sessi è legata alla riproduzione: mescolandosi i patrimoni ereditari di due individui diversi, il maschio [...] caratteri esterni, anche se in molte piante e in alcuni gruppi di animali non si ha un dimorfismo sessuale. Il sesso da organi specializzati della pianta-madre, che le danno origine senza che avvenga la fecondazione tra le cellule sessuali maschili ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...