CAMPEGGI, Girolamo, detto il Bolognese
Gian Paolo Brizzi
Nacque il 18 maggio 1461, probabilmente in Mantova.
Il padre, Bartolomeo, vi si era stabilito fin dal 1445 quando i partigiani dei Canetoli avevano [...] parte, con altri membri della sua famiglia, del gruppo di notabili al quale la Curia affidò il processo a G. C.;Bologna, Bibl. comunale, ms. B 671: Compendio dell'origine delle famiglie senatorie di Bologna, cc. 65 ss.; Bologna, Bibl. universitaria, ...
Leggi Tutto
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro
Dario Busolini
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro. – Nacque a Sansepolcro il 14 novembre 1700, figlio di Eulalia e Girolamo Sergiuliani, esponente della nobiltà locale.
Avviato [...] di diventare missionario, nel 1731 fu inserito nel gruppo di sei cappuccini, guidato da padre Fabiano da giugno 1738, quando ottenne il permesso di rientrare nella sua provincia di origine a causa di una malattia. Arrivato in Italia, scrisse un Breve ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bernardino
Cecilia Ciuccarelli
Nacque da Testa e Diamante Bargellini nella prima metà del XV secolo, con tutta probabilità a Bologna.
Apparteneva a un'antica famiglia nobile bolognese di [...] ; il 26 aprile Vitellozzo Vitelli, a capo di un gruppo di soldati dell'esercito del Borgia, entrò in Medicina senza III: F. Delle Tuate, Historia di Bologna composta… principiando dalla sua origine sino all'anno 1511, cc. 488v, 498v, 499v, 542v, 556v ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI, Marcello
Piero Craveri
Nacque a Siena, da nobile famiglia appartenente al monte dei Riformatori, nella prima metà del sec. XVI. Avviatosi agli studi giuridici sotto la guida di Mariano Socino [...] che tenne per il resto della sua vita.
Del 1547 è un gruppo di lettere del B., dirette da Napoli ai Dieci Conservatori della dal Toppi.
Si fa risalire all'iniziativa del B. l'origine dell'insegnamento, nello Studio napoletano, del corso di "Glossa ...
Leggi Tutto
mundio
Nel diritto dei popoli barbari, il potere domestico esercitato dal capo della famiglia o gruppo parentale, detto mundoaldo, su tutte le persone e le cose appartenenti al gruppo familiare. Poiché [...] a m. non avevano piena capacità giuridica né beni propri, il mundoaldo era responsabile dei loro atti; il m. implicava quindi anche protezione e difesa dei sottoposti. Estendendosi al di fuori dei rapporti familiari, il m. diede origine al . ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...