(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] lingua e l’organizzazione scolastica e sanitaria.
Abitata in origine da società iberiche indipendenti, la C. subì largamente, (cantì «cantai»).
I dialetti catalani si distinguono in due gruppi: l’orientale e l’occidentale, le differenze consistono in ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] scorrendo e confluendo tra loro in una determinata regione, danno origine a un sistema costituito da un corso d’acqua principale : sono, per es., modulari il r. dei sottogruppi di un gruppo abeliano, il r. degli ideali destri (o sinistri) di un ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] lasciano il posto a rocce più recenti di origine sedimentaria, simili a quelle dell’estremità meridionale del Alwis Perera, W. Kumaragana. Infine i poeti ultramoderni, o Gruppo cingalese del verso libero, che privilegiano gli aspetti contenutistici ai ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] (1954).
Lingua e letteratura
Il coreano, che fa parte del gruppo uralo-altaico, ha subito, a partire dal 3° sec. a , circa la metà dei termini usati nella lingua corrente è di origine cinese. Assai meno sensibile è, invece, l’influsso del giapponese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] S. sino al tardo Olocene.
Alla base della storia e dell’origine delle popolazioni che vivono in S. ci sono i rapporti con (o enfasi), e la trasformazione delle vecchie posposizioni in un gruppo di morfemi preposti al verbo o al predicato nominale.
Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] e numerosi piccoli specchi d’acqua, anch’essi di origine glaciale, caratterizzano il paesaggio dell’Estonia meridionale. I fiumi Kurvitz e J. Toomik. Da quelle legate all’attività con il Gruppo T, attivo nella prima metà degli anni 1990, E.-L. Semper ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] orientabile.
Il concetto si estende alle varietà, pur di assumere un gruppo ordinato di k vettori tangenti indipendenti, se k è la dimensione di regola in cooperazione con fattori o stimoli di origine interna. Molti animali vanno verso la luce o la ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] e isolati, in prevalenza costituiti da rocce sedimentarie di origine mesozoica (dolomie e calcari): le Tre Cime di Lavaredo, al Cretaceo. Procedendo da SO verso NE, si incontrano: il gruppo del Baldo e i Monti Lessini, nel Veronese; le Prealpi di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] dalle propaggini settentrionali dell’altopiano guineano, da cui trae origine il Niger; subentra poi una zona di altopiani, sulla e coesiste con un’altra decina di idiomi parlati dai gruppi più numerosi; i nomadi del Nord parlano idiomi arabi o ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] e tropicali, oceaniche e continentali) che sono all’origine di una differenziazione climatica insolita in un paese di insediati i Mandingo e nella bassa i Diola. Tutti questi gruppi sono sedentari; praticano invece un genere di vita nomade o ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...