Secondo un’ampia accezione, il grande spazio peninsulare e insulare dell’estrema Asia sud-orientale abitato da genti malesi, grosso modo corrispondente alla Penisola di Malacca e alla maggior parte delle [...] Peninsulare (➔ Malaysia).
Antropologia
I Malesi formano un gruppo etnico diffuso in vari paesi dell’Asia sud- in prosa. La forma poetica più importante è il syair, di origine arabo-persiana, poema a carattere narrativo in strofe di 4 versi di ...
Leggi Tutto
(basco Euskaldunak) Gruppo etnico localizzato nei Pirenei occidentali, e più precisamente nei Paesi B. e, in parte, in Navarra e, sul versante francese, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici (Bayonne, [...] ottenuto sette seggi e il diritto a un proprio gruppo parlamentare, divenendo la quinta forza parlamentare spagnola, mentre sinistra Eh Bildu.
Il problema dell’origine dei B. s’identifica con quello dell’origine della loro lingua che è, secondo un ...
Leggi Tutto
(sp. Gibraltar) Promontorio roccioso (chiamato dagli Inglesi The Rock) all’estremità meridionale della Penisola Iberica. Ex colonia inglese, oggi territorio esterno del Regno Unito (6,5 km2), comprende [...] larga non oltre 200 m. La popolazione, in massima parte di origine spagnola, è di 28.779 ab. (2005). Sulla costa breccia ossifera a Forbe’s Quarry, non lontano dalla grotta di Devil’s Tower, a N di Gibilterra. È assegnato al gruppo neandertaliano. ...
Leggi Tutto
Galápagos, Isole Gruppo insulare dell’America Meridionale, situato nel Pacifico di fronte alle coste dell’Ecuador, di cui costituisce una provincia amministrativa (Archipiélago de Colón; 8.010 km2 con [...] e da una quarantina di isolotti. L’isola più orientale dista dal continente 900 km. Il gruppo di isole poggia su uno zoccolo sottomarino, è tutto di origine vulcanica e di età relativamente recente (circa 2 milioni di anni). Le G. sono costituite da ...
Leggi Tutto
(ingl. F. Islands; sp. Islas Malvinas) Gruppo insulare dell’Oceano Atlantico (12.173 km2 con 3000 ab. nel 2005), che sorge sulla stessa piattaforma continentale della Patagonia a E dello Stretto di Magellano, [...] dall’Argentina; capoluogo Stanley (2115 ab. nel 2006). Il gruppo è formato da due isole maggiori ( F. Occidentale o di uccelli acquatici.
La scarsa popolazione, quasi tutta di origine britannica, è dedita all’allevamento (soprattutto ovino) e alla ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania, nella Melanesia.
Lo Stato di V. è formato da un arcipelago di una quarantina di isole, in parte vulcaniche, in parte madreporiche, ubicate a circa 2000 km dalla costa nord-orientale [...] maggiori sono Espiritu Santu, nel gruppo settentrionale, Malakula ed Éfaté, nei due gruppi centrali, ed Erromango, nel francese, è lingua ufficiale il bislama, idioma di origine melanesiana arricchito di molti termini inglesi. La popolazione è ...
Leggi Tutto
(ebr. ῾Ēlām) Nell’Antico Testamento nome della regione situata a O del corso inferiore del Tigri, sede di una delle grandi civiltà dell’Asia antica. I Babilonesi e gli Assiri la chiamavano Elamtu. Suo [...] Khumban, Kiririsha sua moglie, Nakhkhunte, dio del sole, e altri di origine sumera e babilonese.
La lingua elamitica è una lingua agglutinante, di caratteristiche grammaticali avvicinano l’elamitico al gruppo delle lingue caucasiche.
L’arte del ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Afghanistan (5.171.000 ab. secondo stime del 2021), sulle rive del fiume Kabul, a 1800 m s.l.m. in un fertile altopiano, circondato da montagne; capoluogo della provincia omonima. È [...] (1929) e che doveva costituire la nuova capitale afghana.
Di origine assai antica ma incerta, K. fu sottoposta ai regni indo-greci la città è stata nuovamente posta sotto assedio dal gruppo fondamentalista, che ne ha agevolmente assunto il controllo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare, formato dall’isola di Saint Vincent e dal settore settentrionale del gruppo delle Grenadine.
Saint Vincent (345 km2 con ca. 108.600 ab. nel 2000), una delle Isole [...] Sopravento, è montuosa, coperta di dense foreste e di origine vulcanica; la cima più alta è il vulcano La Soufrière (1165 m).
La popolazione dello Stato, formata prevalentemente (85%) da Neri e Mulatti, si concentra per oltre i 9/10 nell’isola di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale, costituito da un’isola delle Piccole Antille, nel gruppo delle Isole Sopravento (Windward Islands), situata fra la Guadalupa e la Martinica. Prevalentemente montuosa [...] annuo inferiore all’1%) è formata in massima parte da Neri e Mulatti, cui si affiancano un’esigua minoranza di origine europea e un gruppetto residuale di alcune centinaia di Amerindi (Caribi). Nonostante il modesto reddito annuo pro capite (4.565 ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...