'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] si coltivano anche tè, agrumi e tung (pianta da olio di origine cinese). Il tabacco e i vigneti prosperano anche nelle aree asciutte gli interessi di uno stato sovrano e non legati a gruppi locali, a clan o a singole famiglie.
I rovesci militari ...
Leggi Tutto
Il paese occupa il centro del continente africano e ha uno sviluppo costiero sull'Atlantico di soli 40 km. Le zone agricole più estese sono localizzate soprattutto nelle province dell'Equatore Orientale, [...] 130 miliardi di franchi, nella quasi totalità di origine belga, malgrado il regime di porta aperta stabilito bianchi al massacro. Il 9 luglio nel tentativo di proteggere un gruppo di connazionali, perdeva la vita il console italiano a Élisabethville ...
Leggi Tutto
ZAMBIA
Guido Barbina
Pierluigi Valsecchi
(v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, II, p. 704; III, II, p. 607; zambia, App. IV, III, p. 866)
Il paese, dopo una fase di grande espansione [...] ) e Livingstone a Sud, nella valle dello Zambesi. I maggiori gruppi etnici, che appartengono tutti al ceppo bantu, sono i Bemba, .
Le nuove misure d'austerità furono tuttavia all'origine dello scontento che durante il 1984 sfociò nei disordini ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] data del 1423.
Storia. - È dubbio se Velitrae fosse in origine città latina o volsca; essa si trova sulle estreme pendici dei Monti Claudio, quando il suo territorio fu assegnato a un gruppo di veterani. Per la fertilità del terreno, specialmente ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. A una stima del 2005 la popolazione ivoriana ammontava a 18.154.000 ab. (densità 56,2 ab. per km2), di cui circa il 28% [...] e molti emigrati hanno dovuto rientrare nei loro Paesi di origine, che hanno avuto problemi a riassorbirli; inoltre, la dopo un ennesimo tentativo di colpo di stato da parte di un gruppo di militari legato a Guéï (gennaio), ci fu un primo tentativo ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, [...] proprio governo francese in territorio extrametropolitano. Esso trasse origine da un compromesso fra il Comitato nazionale francese il volume D'Alger à Paris, di J. Soustelle, nel quale potrà leggersi la versione ufficiale del gruppo degaullista. ...
Leggi Tutto
WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] o pietra del destino, su cui erano incoronati i re celti. Ha origine scozzese, ma la tradizione la identifica col cuscino di Giacobbe a Betel , in quanto segna la defezione inglese dal gruppo di potenze guidato dalla Francia, altera profondamente ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] Jakob van der Auvera. Tra le sue sculture in pietra sono notevoli il gruppo dei tre re (verso il 1300), il Transito della Vergine (circa della torre è recente). Nel suo portale meridionale erano in origine le statue di Adamo e di Eva, le opere più ...
Leggi Tutto
La popolazione angolana al censimento del 1970 era costituita da 5.673.046 ab., di cui circa il 5,2% di origine europea, con un tasso d'incremento annuo che in media è dell'1,5% e quindi relativamente [...] aumenti delle spese militari (nel 1973, 2 miliardi di escudos per 70.000 soldati). Mentre nel 1966 era nato un nuovo gruppo indipendentistico, l'UNITA di Jonas Savimbi, il parziale riavvicinamento operatosi alla fine del 1970 fra il MPLA e il FLNA s ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994)
Antonio FULLONI
La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] del Seicento si formò a Reggio un'accademia pittorica che trasse origine dal bolognese Leonello Spada e dal Massarini, dopo che era montagna nei "maggi". Il dialetto, che appartiene al gruppo dei gallo-italici, è parlato con poche variazioni in ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...