CASTIGLIONI, Bruno
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] morfologia terrestre. Nuove dottrine geomorfologiche, di origine tedesca e americana, si diffusero in in Boll. d. Soc. geogr. it., s. 6, XI (1934), pp. 22-30; Il gruppo delle Pale di S. Martino..., in Mem. d. Ist. geol. d. Univ. di Padova, XIII ( ...
Leggi Tutto
Caribbean Community (Caricom)
Comunità Caraibica
Origini, sviluppo e finalità
Tra il 1958 e il 1962 inizia e si conclude l’esperienza della Federazione delle Indie Occidentali: composta dalle colonie [...] (Cariforum), un sottoinsieme dei paesi dell’Acp Group (Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico) la Comunità e altri paesi o organizzazioni. Dalla Conferenza trae origine un ‘quasi gabinetto’ di ministri con portafogli specifici, che ...
Leggi Tutto
Comunità Caraibica
Origini, sviluppo e finalità
Tra il 1958 e il 1962 iniziò e si concluse l’esperienza della Federazione delle Indie Occidentali: composta dalle colonie del Regno Unito nei Caraibi, [...] (Cariforum), un sottoinsieme dei paesi dell’Acp Group (Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico) la Comunità e altri paesi o organizzazioni. Dalla Conferenza trae origine un ‘quasi gabinetto’ di ministri con portafogli specifici, che ...
Leggi Tutto
Benelux Union (Benelux)
Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale [...] del processo di avvicinamento tra i tre stati membri che ha origine nel 1943, anno in cui Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo il Consiglio parlamentare interregionale, l’Assemblea Baltica e il Gruppo di Viségrad, con l’intento di promuovere una sempre ...
Leggi Tutto
Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale al 1958 e prende il nome [...] del processo di avvicinamento tra i tre stati membri che ha origine nel 1943, anno in cui Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo il Consiglio parlamentare interregionale, l’Assemblea Baltica e il Gruppo di Viségrad, con l’intento di promuovere una sempre ...
Leggi Tutto
Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Gibuti è un paese dell’Africa orientale che, nonostante le piccole dimensioni, occupa una posizione che gli conferisce fondamentale importanza [...] il 1991 e il 1994 vi è stata una guerra civile, scatenata dall’estromissione del gruppo al potere, principalmente di origine Afar, a tutto vantaggio di gruppi vicini all’allora presidente Hassan Gouled Aptidon, di etnia somala. Inoltre, il 94% della ...
Leggi Tutto
Congo, Repubblica del
Stato dell’Africa centroccidentale (tra il 1970 e il 1991 denominato Repubblica popolare del Congo). Abitato in origine da pigmei e quindi occupato da popolazioni bantu (oggi specialmente [...] 1960. Il Paese risentì costantemente di una frattura di fondo fra Nord e Sud, evidente all’interno del gruppo dirigente nazionale. Filoccidentale e sostenitore della secessione del Katanga, Youlou fu costretto a dimettersi da manifestazioni popolari ...
Leggi Tutto
Pasqua, Isola di (nome indigeno Rapa Nui)
Pasqua, Isola di
(nome indigeno Rapa Nui) Isola polinesiana di origine vulcanica, situata nell’Oceano Pacifico, a O delle coste del Cile, dal quale dipende [...] politicamente dal 1888. La popolazione indigena appartiene per lingua e cultura al gruppo polinesiano, ma a causa dell’isolamento geografico ha sviluppato una forma particolare di civiltà, con una peculiare produzione artistica, tra cui spiccano le ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, [...] nello sviluppo normale, danno origine a particolari organi.
Diritto
Parte della superficie terrestre rispetto alla quale lo Stato che viene occupata da un individuo o gruppo di individui (coppia, gruppo familiare o sociale, colonia) e difesa ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] a queste variazioni, la g. ha anche compiti applicativi come, per es., il monitoraggio delle frane. Un gruppo di scienziati europei, riuniti nell’ambito del progetto WEGENER (working group of European geoscientists for the establishment of networks ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...