Segno che si imprime su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche.
Antropologia
Il m. come segno di proprietà, individuale o di gruppo, è noto [...] orientali; o può riprodurre l’emblema del gruppo totemico (Indiani dell’America Settentrionale).
Diritto
È ente, quale un consorzio o un’associazione, che intenda garantire l’origine, la natura o la qualità dei prodotti contrassegnati dal m., si ...
Leggi Tutto
Fisica
L’identificazione di interazioni diverse nell’ambito delle teorie unificate, cioè le teorie dei campi che interpretano interazioni diverse come manifestazioni differenti di una stessa interazione [...] effettive dipendono, nel modo indicato dalle equazioni del gruppo di rinormalizzazione (➔), dalla scala di energia a cui Universo l’attuale eccesso di materia sull’antimateria ha origine negli istanti immediatamente successivi al big-bang, cioè dell ...
Leggi Tutto
Operazione (detta anche transmetilazione) mediante la quale si introducono in un composto uno o più gruppi metilici −CH3. È largamente usata nell’industria chimica per la preparazione di numerosi composti [...] il 2-7% di esse è modificato dall’aggiunta di un gruppo metilico alla citosina. La maggior parte delle citosine metilate si nei quali l’espressione di un gene è controllata dalla sua origine parentale (➔ imprinting). Per es., nei topi è espresso ...
Leggi Tutto
Economia
Nome o simbolo che permette di identificare un prodotto, bene o servizio, differenziandolo dai prodotti, beni o servizi concorrenti. Si ha la m. industriale quando l’impresa manifatturiera immette [...] commercio, e in m. di gruppo, quando l’impresa ricorre alla stessa denominazione per un gruppo di prodotti. La m. (trademark garantirne l’autenticità e proteggerne la proprietà, simili in origine ai monogrammi notarili medievali. Il primo esempio di m ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Le norme concernenti l’etichettatura dei prodotti alimentari, tendenzialmente analoghe nell’ambito dei paesi dell’Unione Europea prevedono che sull’e. siano riportati: a) la denominazione [...] , è indispensabile specificarne le modalità di impiego; l’omissione del luogo di origine o di provenienza può indurre in errore l’acquirente.
Informatica
Gruppo di caratteri usato per identificare e contrassegnare entità complesse (ingl. label). E ...
Leggi Tutto
Processo di alterazione subito dagli oli e dai grassi che acquistano odore e sapore sgradevoli. Può avvenire sotto l’azione della luce e dell’ossigeno dell’aria o per effetto di batteri e muffe. Nel primo [...] dell’atomo di carbonio in posizione β rispetto al gruppo carbossilico e la successiva messa in libertà di un chetone L-ascorbile palmitato (E 304), estratti (E 306) d’origine naturale ricchi di tocoferolo, alfatocoferolo di sintesi (E 307), gallato ...
Leggi Tutto
Nestlé SA Gruppo alimentare svizzero, con sede a Vevey, sorto nel 1905 come Nestlé and Anglo Swiss condensed milk co. dalla fusione della Anglo Swiss condensed milk, creata nel 1866, per la produzione [...] Henri Nestlé, fondata nel 1867 dal chimico svizzero di origine tedesca Henri Nestlé (Francoforte sul Meno 1814 - Montreux 1890 cioccolato. Nel 1936, a seguito di una riorganizzazione del gruppo, presente ormai in numerosi paesi del mondo, furono ...
Leggi Tutto
stamperie reali Tipografie presenti in alcune capitali degli Stati italiani, dotate tra 17° e 19° sec. di titolo e privilegi reali.
A Firenze l’origine della Stamperia granducale, continuazione della tipografia [...] austriaco.
A Napoli istituita nel 1750, la Stamperia reale ebbe origine dalla tipografia privata che R. di Sangro, principe di San A Torino la Stamperia reale fu fondata nel 1731 da un gruppo di patrizi torinesi, promotore I. Favetti de Bosses. Ebbe ...
Leggi Tutto
Dàlmine Società del settore metalmeccanico, con sede sociale a Milano. Costituita nel 1920, essa derivò da alcuni stabilimenti che nel 1906 un gruppo straniero costruì a Dalmine per la fabbricazione in [...] gruppo italiano Techint e, insieme alla società argentina Siderca e a quella messicana Tamsa, ha siglato un'alleanza strategica dando origine alla Tenaris SA. Nel dicembre dello stesso anno il gruppo è stato quotato alle borse di New York, Città del ...
Leggi Tutto
Famiglia di industriali francesi. In origine i fratelli Jean-Pierre (Hérimoncourt 1768 - ivi 1852) e Jean-Frédéric (Hérimoncourt 1770 - ivi 1822) impiantarono una fonderia nel 1810 a Moulin-de-Sous-Cratet; [...] .A. trasformandosi in PSA-Peugeot Citroën che poi acquisì (1977) le attività industriali e commerciali della Chrysler in Europa (già Simca, poi Talbot). Nel 2021 la società ha effettuato una fusione paritaria con FCA, dando vita al gruppo Stellantis. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...