Denominazione assunta nel 2020 dall'industria Richard Ginori 1735, presente nel settore della porcellana artistica e dell'arredamento, che trae origine dalla fusione avvenuta nel 1896 tra la manifattura [...] Giugiaro. Quotata in borsa dal 1998, ha sede legale a Sesto Fiorentino. Nel 2007 R. Villa ha rilevato il controllo del gruppo, che era uscito di borsa per poi rientrarvi nel 2009 dopo un risanamento del bilancio, ma nel 2011, stanti ingenti debiti e ...
Leggi Tutto
Società del settore siderurgico, con sede a Dalmine, costituita nel 1906, su iniziativa del gruppo tedesco Mannesmann, per la fabbricazione in Italia di tubi in acciaio senza saldatura e rilevata nel 1916 [...] Nel 1996 la D. è entrata a far parte del gruppo italoargentino Techint e, insieme alla società argentina Siderca e a quella messicana Tamsa, ha siglato un’alleanza strategica dando origine alla DST (operante nel settore della produzione dei tubi in ...
Leggi Tutto
Società aeronautica francese fondata nel 1917 da Marcel D., nome assunto durante la Resistenza dall’industriale francese Marcel Bloch (Parigi 1892 - ivi 1986). L’azienda (in origine Société des Avions [...] di aerei da caccia, e, negli anni 1990, il Falcon 2000. Nel 1998 la quota di capitale detenuta dallo Stato (la società era stata nazionalizzata nel 1936) è stata trasferita alla società Aérospatiale Matra, confluita nel 2000 nel gruppo EADS (➔). ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] + MnO da 15,5-9; Na2O + K2O da 12 a 17. Il gruppo delle bottiglie colorate è quello che tollera le maggiori impurità, nelle materie prime; FeO e la grande purezza delle materie grezze, diedero origine a un vetro di particolare lucentezza, facile alla ...
Leggi Tutto
VASSOIO
Filippo Rossi
Sorta di piatto fornito di sponde e destinato sia a contenere vivande sia a sostenere uno o più recipienti (vasi, ecc.). Di questa sorta di piatto si ha menzione fino dal Medioevo; [...] della tavola. Fra i primi costituiscono un gruppo particolarmente numeroso quelli prodotti da artisti musulmani rame con incrostazioni o ageminature d'argento di un tipo che dovette avere origine in Mossul (Mesopotamia) verso la fine del sec. XII e la ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] prodotti industrialmente. La legislazione europea, tuttavia, è abbastanza restrittiva al riguardo.
Nel gruppo dei sostituti dei grassi esistono anche prodotti di origine protidica o glucidica. Tra i primi sono molto note le proteine microparticolate ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] di un complesso è sufficiente che si fermi un piccolo gruppo per paralizzare l'insieme). La più piccola fabbrica può funzionare che possiamo essere certi che un certo osso è di origine umana quando è associato a un utensile, per rudimentale che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] Sassonia e in Turingia, all'inizio del Seicento, sorsero nuovi gruppi minerari: uno di essi si costituì a Ilmenau per produrre lavori in un forno di arrostimento, nel quale il piombo dava origine a cristalli di rame. Il rame era poi affinato in ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] di tradizioni e di identità individuale, familiare, di gruppo e sociale. Si formano così dei 'sistemi' culinari consiste soltanto nell'uso di materie prime alimentari o di piatti di origine italiana o di nome italiano. A volte poi si tratta di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] lavoro manuale e la forza idraulica con una forza motrice di origine meccanica. Già nel corso della prima metà del secolo la Stahl all'inizio del secolo. Nel maggio del 1786 un gruppo di chimici e naturalisti vicini a Lavoisier aveva presentato all' ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...