Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] scoperta, nel 1950, della nistatina, primo di un gruppo di antibiotici antimicotici, nel 1963 l'identificazione da parte codificano enzimi che lo inattivano ecc. La resistenza batterica di origine non genetica è quella posseduta, per es., da germi che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] dieldrina (così denominate dalla reazione da cui avevano origine). La grande stabilità del DDT e dei prodotti si scoprì che l'anello di tiazolo poteva essere sostituito da un gruppo 2-metilcarbamato e la Merck Sharp & Dohme sviluppò le avermectine ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] intendono oggi le miscele e le emulsioni confezionate con grassi alimentari di origine animale o vegetale, diversi dal burro e dai grassi suini, gruppi, tutti i grassi da condimento, di origine sia vegetale sia animale, costituiscono il quinto gruppo ...
Leggi Tutto
Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] stipendiato.
È sorprendente quante di queste caratteristiche abbiano la loro origine nell'antica Grecia, secondo il modello ricostruito da Gilli (v conta più come singolo, ma come membro di un gruppo, comitato, squadra, e lo stesso vale per l' ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] secolo non ha riscontro in altri settori. Ciò trae origine da una serie di mutamenti socioculturali che attengono tutti l'uscita di una quantità di linee specifiche; 3) ogni gruppo sociale, rappresentato da una serie di professioni e ruoli diversi, ...
Leggi Tutto
Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] poi di stabilire se l'uomo abbia consumato abitualmente prodotti di origine terrestre o marina; in questi ultimi, infatti, i rapporti 13C pur se in modo elementare, attività quali la caccia in gruppo, l'uomo si trova presto a modificare anche le sue ...
Leggi Tutto
Legumi
Luisa Marletta
I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] biologico è paragonabile a quello degli alimenti di origine animale, come avviene in tanti piatti tradizionali nelle lenticchie.
Con le eccezioni della soia e dell'arachide, questo gruppo di alimenti presenta un basso contenuto in lipidi (1-3%), che ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] Piaggio, occorsa a Genova il 6 novembre 1932.
La direzione del gruppo fu assunta da Rocco e dal figlio di Amedeo, Andrea Mario, conservarono l’unità fino agli anni Settanta, dando origine anche a opere assistenziali e filantropiche con la istituzione ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] con una fase estremamente delicata nell'andamento finanziario del gruppo editoriale, che chiuse il 1972 con un deficit di degli investimenti in vari settori produttivi effettuata in origine da Benigno e mantenuta dai figli. Una politica ...
Leggi Tutto
Frutta
Red.
In botanica con il termine frutto si indica solamente l'ovario del fiore a fecondazione avvenuta. In senso lato, tuttavia, per frutto s'intende il complesso delle parti del fiore che persistono [...] Prunus cerasus, dal frutto più acidulo, detto amarena. L'area di origine sembra essere il territorio compreso tra il Mar Nero e il Mar Caspio dell'organismo, mentre l'apporto di vitamine del gruppo B risulta scarso. L'arancio amaro, il cui ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...