In riferimento all’apertura della bocca, allo spazio tra lingua e palato e all’apertura delle labbra le ➔ vocali possono essere aperte o chiuse (nella letteratura meno recente le prime possono esser definite [...] semivocali.
Le vocali medie possono essere semichiuse o semiaperte. Appartengono al primo gruppo [e ə ɤ] per la serie non arrotondata, e [ø ɵ di [a] nel piano F1 / F2 sarebbe all’origine della sua instabilità acustica: la sua produzione richiede una ...
Leggi Tutto
Il termine analogia designa il processo diacronico attraverso cui una parola cambia forma fonologica e morfologica per diventare più somigliante a un’altra parola già esistente nella lingua. Tale processo [...] su base analogica. Un esempio è dato dall’esito del gruppo latino -si̯-/-se̯- in toscano (e in italiano). L popolare, che consiste nell’attribuire ad una parola, in genere di origine dotta o straniera, una ‘spiegazione’ arbitraria: ad es., Campidoglio ...
Leggi Tutto
Le locuzioni preposizionali sono combinazioni fisse di due o più parole (come davanti a, invece di, di fronte a, a causa di, da parte di, in relazione a, conformemente a) che costituiscono unità polirematiche [...] io (Ligabue 2005: 175)
Le locuzioni del secondo gruppo sono costituite da un nesso più composito (preposizione propria di. In altri casi, come attorno / intorno a, la percezione dell’origine di locuzione (a / in torno a) è meno forte; è interessante, ...
Leggi Tutto
Il termine plurale (dal lat. plurāle, neutro, da plūs, pluris col suff. -ālis) indica uno dei valori che può assumere la categoria grammaticale del ➔ numero in italiano, insieme al singolare. In altre [...] »: i diti indici).
In tab. 1 si indica la separazione del gruppo (o) dal gruppo (O) con il tratteggio a segnalare la comune origine dei nomi ad essi appartenenti.
Il gruppo (E), che continua la terza declinazione latina, comprende i nomi, maschili ...
Leggi Tutto
gorgia toscana
La gorgia è un fenomeno fonetico diffuso nei dialetti toscani (noto anche come spirantizzazione o aspirazione toscana). È un processo di ➔ indebolimento che coinvolge le consonanti ➔ occlusive [...] , con argomentazioni spesso molto distanti, l’origine di questo processo.
Le ricerche mostrano eterogeneità il problema del sostrato. Atti della Giornata di studi organizzata dal Gruppo archeologico colligiano (Colle di Val d’Elsa, 4 aprile 1982), ...
Leggi Tutto
S’intende con trascrizione fonetica un sistema di rappresentazione grafica dei foni di una lingua (➔ fonetica) realizzata attraverso specifici alfabeti (➔ alfabeto fonetico), elaborati appositamente, solo [...] denominata SAMPA (Speech Assessment Methods Phonetic Alphabet), trae origine dall’IPA, ma se ne distanzia per l’impiego di caratteri ASCII (cfr. Wells 1994 e 1998). Concepito da un gruppo internazionale di fonetisti nel 1987-1989, SAMPA (o la sua più ...
Leggi Tutto
Sono chiamati suffissoidi gli ➔ elementi formativi usati prevalentemente o esclusivamente come costituenti finali di composto (➔ suffissi), le cui caratteristiche si avvicinano a quelle dei suffissi della [...] di agente, azione o strumento (raramente di luogo). Fanno parte di questo gruppo: -cida, -colo, -coltore (-cultore), -crate, -fago, -fero, cui aggettivi corrispondenti terminano in -mantico.
Di origine latina medievale, -vendolo è usato in una decina ...
Leggi Tutto
CAIX, Napoleone
Tullio De Mauro
Nato a Bozzolo (Mantova) il 17 ag. 1845 da Giovanni e da Giovanna Azzolini, studiò presso il ginnasio di Cremona, ove ebbe tra gli insegnanti lo storico e latinista liberale [...] , nel luglio 1865 discusse una tesi su "Le origini della lingua italiana", tema che non abbandonò più. degli amici e biografi) non mancò di rendersi consapevole. Un gruppo di lavori riguarda problemi di fonologia e morfologia italiana: il vocalismo ...
Leggi Tutto
L’➔accento della lingua italiana è di tipo espiratorio, in quanto fa emergere il nucleo vocalico della ➔ sillaba accentata con una maggiore emissione di fiato. In una catena fonica si distinguono così [...] ); fanno eccezione solo poche parole come pòlizza, màndorla e un gruppo di toponimi tra cui Lèpanto, Òfanto, Òtranto, Tàranto, ecc. taluni casi presentano doppia accentazione alcune parole di origine greca che, giunte in italiano attraverso il latino ...
Leggi Tutto
Un rimario è un lemmario ordinato in base alla vocale tonica di ogni vocabolo e ai suoni che la seguono (➔ rima). Nei rimari moderni le parole sono raccolte in gruppi così costruiti e ordinati al loro [...] per il Rimario della lingua italiana (RLI): all’interno di ogni gruppo di rime, le parole non sono in ordine alfabetico (come, 1554.
Presto però si inaugura la serie delle raccolte di origine composita, anche a partire da autori in prosa: Benedetto ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...