Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] immunostimolazione attiva con impiego di sostanze di varia origine biologica o molecole di sintesi; uso di immunoglobuline ricerche sulle funzioni timiche e su fattori similormonali. Il gruppo dei derivati timici è piuttosto numeroso e include la ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] si ricordano gli studi di J. Benveniste e del suo gruppo di lavoro, volti a stabilire l'esistenza di un'organizzazione molecolare ).
Le sostanze utilizzate nella farmacologia omeopatica sono di origine vegetale (al 50%), animale o minerale; da queste ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] sviluppo, contaminanti di origine microbica sono causa del 90% delle malattie di origine alimentare, come tifo zone carenti di iodio); le iniezioni periodiche di olio iodato ai gruppi a rischio di gozzo endemico; la distribuzione periodica, ogni 3÷6 ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] va estesa anche alle altre componenti femminili del gruppo familiare, in particolar modo per quanto riguarda le proprio CD40L con il CD40, induce un'interazione che dà origine a segnali necessari per l'attivazione e la differenziazione dei linfociti ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] consiste nell'acquisire la capacità di esprimere un determinato gruppo di informazioni geniche tipiche di un tessuto. Tale processo embrione vero e proprio, altri elementi a dare origine agli annessi embrionali necessari per i rapporti nutrizionali ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] trauma dell'orecchio interno, nelle lesioni di tipo degenerativo di origine vasale o mesenchimopatica, ecc.
b) Sindrome da mezzi di poiché in tale caso la lesione colpisce l'intero gruppo degli impulsi vestibolari, i riflessi patologici che ne ...
Leggi Tutto
Con il termine "emoglobinopatie" vengono indicate tutte le patologie, sia quantitative che qualitative, della sintesi dell'emoglobina: le prime sono rappresentate dalle cosiddette talassemie (o thalassaemie), [...] che la individuò per primo in emigrati di origine mediterranea negli Stati Uniti. La malattia si alcun effetto clinico, altre producono malattie di notevole entità.
Un primo gruppo di questa categoria è costituito da varianti frequenti tra cui le S ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 932)
Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere brevemente alcune delle e. che si riscontrano [...] fibrosi midollare di grado variabile;
d) origine clonale della proliferazione incontrollata;
e) cronicità Disordini dell'eritropoiesi. − Tradizionalmente vengono divisi in due gruppi: quello delle anemie, caratterizzate da una ridotta concentrazione ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] con assorbimenti, fusioni e integrazioni in grandi gruppi industriali. L'organizzazione produttiva ha subito Nel periodo 1982-88 sono stati introdotti nel mercato 325 nuovi prodotti originati per oltre l'88% in sette paesi: Stati Uniti (64), ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] per es. la mancanza di relazioni all'interno delle quali la persona sente di essere importante per altri (partner, familiari, gruppo ristretto o allargato di appartenenza) non è causa di per sé di malattia; tuttavia è provato che la presenza di un ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...