PENICILLINA
Massimo ALOISI
. È il più conosciuto e studiato antifiotico (v. in questa App.) ed è anche quello più largamente usato in terapia umana. La scoperta della penicillina fu comunicata dal batteriologo [...] alcune sue osservazioni che datavano dal 1928 e alla cui origine stava un fortuito inquinamento di una piastra di agar, seminata ecc.). Essa non è una sostanza unica, ma piuttosto un gruppo di sostanze aventi tutte un nucleo strutturale in comune e ...
Leggi Tutto
Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] umani. Per Fischer gli ominidi avrebbero avuto origine da una forma primitiva umana alla quale sarebbero riguardano le varie condizioni funzionali secondo le età, il sesso e i gruppi etnici, in modo da costituire capitoli distinti. Così l'auxologia (P ...
Leggi Tutto
Le sindromi di alterata crescenza dell'organismo, che N. Pende ha proposto di riunire sotto la rubrica nosografica delle disgenopatie, comprendono dal punto di vista clinico e pratico quegli stati anomali [...] ritardo più o meno grave dello sviluppo dei tessuti d'origine ectodermica (denti, unghie, peli, organi sensoriali, centri lunghezza dell'organismo. Allora tali precocità rientrano nel gruppo del nanismo ipergenitale o genito-precoce. Ma osservate ...
Leggi Tutto
Il prodigioso sviluppo della c. nel corso dell'ultimo decennio, noto al pubblico per quanto attiene le conquiste più appariscenti divulgate dai mezzi d'informazione di massa, è frutto non solo di continue [...] delle trasposizioni complete delle grandi arterie. In questo gruppo di malformazioni le grandi arterie, aorta e arteria efficace è sicuramente la Ciclosporina A, un polipeptide di origine fungina, il cui impiego ha radicalmente rivoluzionato i ...
Leggi Tutto
La resistenza dei batteri agli antibiotici è in progressivo incremento in tutto il mondo, a dimostrazione della capacità di adattamento dei microrganismi a diverse condizioni ambientali attraverso lo sviluppo [...] biologico coinvolto è stata definita una classificazione in principali gruppi di resistenza: 1) presenza all'interno del batterio fenotipi di glicopeptide-resistenza: A, B, C e D. L'origine dei geni di resistenza van non è nota. Il fenotipo vanA ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] di un disturbo del metabolismo cellulare che può avere varia origine. La distinzione tra degenerazione e infiltrazione grassa è così D'altra parte un accumulo di un determinato composto o gruppo di sostanze può tanto essere dovuto ad un ingresso delle ...
Leggi Tutto
La struttura chimica, sovente assai complessa, presenta in molti casi caratteristiche generali di gruppo sulle quali si basano i criteri di classificazione. Gli a. oligosaccaridi o aminoglucosidici (streptomicina, [...] di resistenza multipla trasmissibile è frequente soprattutto nel gruppo dei bacilli enterici per i generi Salmonella e -amino-penicillamico. Vi sono, altresì, penicillasi di origine cromosomica ed episomiale, queste ultime prodotte dai fattori ...
Leggi Tutto
IONICI, SQUILIBRI
Giovanni Felice Azzone
Con riferimento al fondamentale concetto, in fisiologia, di omeostasi (v. App. IV, ii, p. 667), va ricordato che il mantenimento della vita richiede da parte [...] 'iponatriemia ipotonica può essere a sua volta distinta in tre gruppi a seconda che si accompagni a ipovolemia, a isovolemia o Appartengono invece al secondo gruppo le perdite di K+ dall'organismo per cause di varia origine: gastrointestinale (vomito, ...
Leggi Tutto
STREPTOCOCCO (XXXII, p. 844; App. II, 11, p. 921)
Vittorio ORTALI
Lorenzo VILLA
In questi ultimi anni gli studî sugli s. si sono notevolmente sviluppati specie per quanto riguarda quelli che appartengono [...] avvio verso la guarigione.
La O streptolisina non è prodotta soltanto dagli s. di gruppo A ma anche da alcuni ceppi di gruppo C di origine umana e da alcuni ceppi di gruppo G. Per questi motivi si è sentita la necessità di studiare, nel sangue umano ...
Leggi Tutto
SPERRY, Roger Wolcott
Claudio Massenti
Psicobiologo statunitense, nato a Hartford (Connecticut) il 20 agosto 1913, morto a Pasadena (California) il 17 aprile 1994. Acquisito (1937) nel College Oberlin [...] significativa attività sperimentale in stretto rapporto con il biologo di origine austriaca P.A. Weiss. Nel 1941 ottenne il Ph. risultato non poteva non destare una profonda eco nel gruppo degli specialisti già da vari anni interessati alla ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...