Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] cellule che inviano fibre diffusamente in tutta la corteccia. Un importante gruppo di neuroni del sistema attivante la veglia, anch'esso a in storie oniriche complesse e bizzarre. Data la loro origine da eventi a caso, i sogni non avrebbero dunque ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] che le variazioni della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa originavano dalla carotide e non, come si riteneva in quel provava a riscaldare con una sonda, come aveva fatto il gruppo di Magoun, il centro individuato da Krehl.
L'esperimento ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] differenza etnica portando i capelli corti e, tra l'altro, grandi ornamenti d'oro alle orecchie. L'origine etnica di ogni diverso gruppo delle popolazioni andine era, in effetti, identificabile da alcune differenze nel vestire; poiché si credeva che ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] confronto tra la quantità di sostanza grigia e bianca in diversi gruppi di soggetti. Il risultato è una mappa statistica parametrica avente fibre nervose, piuttosto che trasversalmente, dando origine a una diffusione anisotropica. Con questa tecnica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] a lungo termine e sugli animali riportati all’interno del gruppo. Fu così in grado di rilevare che le lesioni generalizzarsi all’intera corteccia anche quando il suo sito d’origine non fosse localizzato sulle aree corticali motorie.
I dati acquisiti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] del tutto differenti, basati sulla gramina, un alcaloide di origine vegetale; tra questi, la mepivacaina e la bupivacaina scoperta, compiuta verso la fine degli anni Sessanta del Novecento dal gruppo di Vane e di Sérgio Ferreira, che il veleno di una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] pochi individui infetti in una comunità di suscettibili non darà origine a un'epidemia a meno che la densità o il di un trattamento si debba stabilire una comparazione tra due gruppi uno dei quali riceve il trattamento che si intende valutare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] , le basi chimiche delle loro interazioni e l'origine della specificità anticorpale.
La natura dell'anticorpo
La natura immunitarie si erano fondate sullo studio della genetica dei gruppi sanguigni, dei trapianti e della resistenza alle malattie ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] intende un dispositivo che impiega un materiale di origine biologica come elemento sensibile, immobilizzato in un sistema esempio di fig. 4.16: in 16 A è rappresentato un gruppo di pazienti nel piano delle prime due componenti principali: essi sono ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] distruggendo per sempre l'antica idea che il muco nasale fosse originato nel cervello.
A Sylvius si deve la distinzione (1663) delle ghiandole nei due gruppi fondamentali costituiti dalle ghiandole conglobate (a struttura omogenea, sostanzialmente le ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...