Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] sono legati all'apertura di canali ionici, mentre il gruppo dei recettori metabotropici, accoppiati a , viene a agonists in the treatment of neuropathic pain of nonmalignant origin: systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] famoso Serventese dei Lambertazzi e dei Geremei (v. 271), erano di origine fiorentina: il nonno del L., Albizio di Rainerio di Liuzzo, morto commenti - delle seguenti quaestiones: 1) il gruppo riguardante le "febres ethice", che potrebbero essere ...
Leggi Tutto
Cognizione
Claudio de' Sperati
Massimo Piattelli Palmarini
Antonio Semerari
Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] stato, inoltre, dimostrato che la pianificazione motoria ha origine in diversi specifici centri nervosi, prima che qualsiasi status (motorio e mentale), hanno molto in comune. A un gruppo di soggetti è stato chiesto di camminare in linea retta per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] emigrare per sfuggire alle leggi razziali.
Il Darwin dei batteri: origine e sviluppo del test di fluttuazione
Giunto a Parigi nel novembre da fisici e biologi di varie università. Questo gruppo, che dal 1945 sino ai primi anni Settanta gettò ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] causano l'AIDS (HIV-1 e HIV-2) ebbero origine in Africa, probabilmente attraverso la mutazione di virus delle scimmie mummia corrisponde a una variante, non ancora descritta, del gruppo K1. Sembra importante sottolineare il fatto che gli organi ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] ripv.ercussioni di ordine psicologico. Le astenie di origine psichica sono quasi sempre generalizzate, anche se tale motivazione, per es. quando ci si riconosce in un gruppo e nei suoi obiettivi.
Nei mutamenti radicali delle tecnologie e ...
Leggi Tutto
Fisiologia
Bernardino Fantini
La fisiologia è la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano [...] corpo, come avevano ipotizzato gli inglesi F. Glisson e Willis.
A Oxford un gruppo di fisiologi, fra i quali R. Boyle, R. Lower, R. Hooke, delle note musicali.
Queste tradizioni di ricerca danno origine, a partire dalla fine dell'Ottocento, alla ...
Leggi Tutto
Psicomotricità
Giovanni Chiavazza
Renza Calliano Massara
Claudio de' Sperati
Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] . con il meccanismo della somatizzazione v. psicosomatica), sia di origine di tensioni ed eccitazioni che hanno i loro esiti sul piano psicomotorio, che in questi casi avviene perlopiù in gruppo, ha dimostrato la sua efficacia nel miglioramento della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] il 50% degli introiti della EMI, che aveva il gruppo sotto contratto.
L'industria aveva intanto abbandonato le proprie acquistato anche una più costosa RMI.
La RMI ebbe origine dalla consapevolezza che l'interno del nucleo atomico potesse essere ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] l'insegnamento della psichiatria, e nel 1873 fece parte del gruppo di alienisti che fondarono a Roma la Società freniatrica italiana; razze (L'uomo bianco e l'uomo di colore. Letture sull'origine e la varietà delle razze umane, Padova 1871) e con ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...