Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] ’istogenesi dell’ippocampo (si veda l’articolo Sull’origine filogenetica della formazione ammonica, 1904). A questo periodo primo, amico intimo della famiglia Levi, integrò Luria nel gruppo di Enrico Fermi e lo avvicinò alla radiogenetica, laddove il ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] secolo non ha riscontro in altri settori. Ciò trae origine da una serie di mutamenti socioculturali che attengono tutti l'uscita di una quantità di linee specifiche; 3) ogni gruppo sociale, rappresentato da una serie di professioni e ruoli diversi, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La formazione dei medici
Kenneth M. Ludmerer
La formazione dei medici
Fin dai tempi degli antichi sciamani, gli uomini hanno sempre [...] del XIX sec. ne sarebbero poi fiorite decine di altre. In origine, il loro scopo era quello di integrare il sistema dell'apprendistato; già in atto in Europa; l'esistenza di un gruppo di medici americani che si recava regolarmente in Europa ( ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] della Biblioteca di Monaco del 1958). Le illustrazioni di questo manoscritto non hanno rapporti con il gruppo di figure derivate da Cratevas. La loro origine è incerta. Vi è omessa la lista dei sinonimi. Il Dioscorides Vulgaris è più largamente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Fra scienza e religione: la 'medicina del Profeta'
Julia Bummel
Fra scienza e religione: la 'medicina del Profeta'
Due sono i significati che si attribuiscono [...] alla locuzione 'medicina del Profeta'. In senso stretto, essa indica un gruppo di oltre venticinque testi, composti tra il IX e il XVIII sec una reazione alla diffusione della medicina profana di origine greca. Già in passato alcuni teologi musulmani ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
Olga Amsterdamska
Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
La storia [...] di fisiologia, batteriologia e chimica delle università, in origine destinati a essere utilizzati da singoli scienziati, furono e di contabilità e l'emergere di un nuovo gruppo di professionisti, il cui rapporto con gli altri specialisti ...
Leggi Tutto
Ritmo biologico
Gigliola Grassi Zucconi
Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] varie funzioni. Oggi sappiamo che questa periodicità ha un'origine interna all'organismo, che è una funzione che non ognuna di queste cellule isolate. Se, invece, questi gruppi di cellule vengono asportati sperimentalmente oppure lesi, l'animale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica
Susan E. Lederer
Dall'etica medica alla bioetica
La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] sulle cellule staminali, argomento assai dibattuto per via dell'origine fetale di alcune linee cellulari. Un altro organo del diversità umana. In diverse parti del mondo, tuttavia, alcuni gruppi si sono opposti a ciò che è sembrato loro non molto ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] germinativi inizia la divisione dell'embrione: gli ammassi cellulari dei tre strati si divideranno poi in gruppi più piccoli di cellule, da ognuno dei quali avranno origine gli organi. Lo sviluppo di un organo inizia così con la separazione di un ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] il tessuto osseo, a cellule che assumono la funzione di riserva del grasso, costituendo il tessuto adiposo. Un gruppo di cellule mesenchimatiche altamente specializzate dà, inoltre, origine al sangue.
2. Patologia
Si dà il nome di connettiviti a un ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...