Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] collagene, glicoproteine, proteoglicani ed elastina; ciascun gruppo è formato da numerose proteine con struttura spesso isole di epatociti a maggiore vigore proliferativo che danno origine a pseudolobuli al di fuori del piano anatomico tipico ...
Leggi Tutto
Astronauta
Paolo Cerretelli
Il termine astronauta e il suo sinonimo cosmonauta designano sia il pilota di un veicolo spaziale sia chi compie voli spaziali. Se naturalmente non esiste una tipologia psicofisica [...] oggetto d'indagine tra i 25 e i 45 anni di età - e un gruppo di 653 soggetti di controllo (circa 5 per ogni astronauta), allo scopo di esaminare % delle manifestazioni patologiche sono state di origine traumatica, conseguenti a pratiche sportive, la ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] p. II) e dell'Accademia regia di Gottinga.
Un gruppo di quattordici lettere inedite, scritte dal B. a Sebastiano Canterzani moderni. Tra i motivi "fisici", pone la dualità, di vaga origine cartesiana, tra corpo e spirito: come i moti corporei sono ...
Leggi Tutto
Montagna
Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand
Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] patologica determinata dal contatto con alcune sostanze di origine vegetale. Una delle forme di fitodermatosi, denominata precipitazioni e umidità relativa.
Comunque, per questi due gruppi di età le indicazioni terapeutiche del clima di montagna ...
Leggi Tutto
Chirurgia estetica
Luigi Donati
Nata ufficialmente agli inizi del 20° secolo, la chirurgia estetica è la branca della chirurgia che si propone di correggere o migliorare gli inestetismi, siano essi [...] della chirurgia estetica si possono suddividere in tre grandi gruppi: correzione dei difetti di sviluppo che portano la morfologia del tessuto sottostante i cosiddetti filler, ovvero sostanze di origine per lo più biologica, così da riempire il ...
Leggi Tutto
LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] 1914), pp. 335-341. Dimostrò con indagini sull'origine dell'adipocera che l'autolisi cadaverica non porta a metodica per il riconoscimento dell'appartenenza a un determinato gruppo delle tracce ematiche (L'individualità del sangue umano e ...
Leggi Tutto
JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] riempie il pericardio e la cavità toracica, e della sua origine. In essa, appoggiandosi all'autorità di Ippocrate, Platone e e alle attività caritatevoli. Raccolse intorno a sé un gruppo di allievi (i suoi "prattici"), tra i quali spiccava ...
Leggi Tutto
MAGRASSI, Flaviano
Mario Crespi
Nacque a Brescia il 30 dic. 1908, primo dei quattro figli di Artemio, chirurgo pediatra presso l'ospedale bresciano, e Teresa Prinetti, entrambi di origine piemontese. [...] seguendo la via metodologica tracciata da Frugoni, volle indirizzare a un piano di ricerca a netta impronta fisiopatologica, formando gruppi di lavoro impegnati nello studio dei vari settori della patologia e della clinica medica. Di fatto questa sua ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] -Demel", quella a reazione metacromatica. Un altro gruppo di lavori ematologici del C. riguarda la genesi delle scienze di Torino, XLIII [1907-1908], pp. 466-474; L'origine endogène de legraisse démontrée sur le coeur isolé de mammifère, in Arch. ital ...
Leggi Tutto
CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto
Franco Della Peruta
Nato ad Aosta il 2 febbr. 1807 dal barone Antonio, studiò a Torino, dove nel 1828 si laureò in medicina. Poco tempo dopo, nel 1831, si recava [...] morale e di quella organica del sistema nervoso hanno origine i fondamentali processi di sensorialità, di affettività e di , psico-cerebrale), e quelle inquadrabili nel cosiddetto gruppo delle nevrosi proteiformi. Sulla scorta di tali concezioni ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...