CONCATO, Luigi
Loris Premuda
- Nacque a Padova il 20 nov. 1825 da Pietro, un modesto sarto, e da Caterina Greno. Per difficoltà economiche, fu costretto per due volte a interrompere gli studi secondari; [...] osservazioni compiute su un gruppo di quattordici pazienti affetti da aterosclerosi e su un gruppo di controllo di in realtà nella sensibilità della parete arteriosa, che è all'origine del riflesso carotideo, che solo molti anni più tardi avrebbero ...
Leggi Tutto
Ipotalamo
Patrizia Vernole
L'ipotalamo è la porzione del diencefalo localizzata sotto il talamo e corrispondente al pavimento e alla parte inferiore delle pareti del terzo ventricolo. Ne fanno parte: [...] in tre gruppi: gruppo anteriore, comprendente i nuclei sopraottico e paraventricolare; gruppo medio o del la neuroipofisi. Inoltre la regione del recesso posteriore dà origine ai corpi mammillari, importanti centri olfattivi. Ciò evolutivamente ...
Leggi Tutto
GIANOTTI, Ferdinando
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Corsico, presso Milano, il 22 ag. 1920 da Giuseppe e da Rosa Sala, e nel 1940 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] 678-694; Dermatosi infantile eruttiva acroesposta di probabile origine virosica, in Minerva dermatologica, XXXI [1956], Suppl dei conigli inoculati con virus isolati dal sangue di malati del gruppo pemfigo, ibid., CVII [1966], pp. 297-322, in coll ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] X, pp. 229-234). Si spiega così come nel gruppo delle malattie infettive fossero allora comprese patologie di tutt'altra natura circoli intellettuali, liberali e antiaustriaci di Padova fu all'origine di attriti con il governo di Vienna, che non ...
Leggi Tutto
Radicali liberi: biologia e patologia
Giuseppe Rotilio
Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] rispetto al tipo di molecola e di gruppo chimico coinvolti, sono stati scoperti altri effetti di ATP. Il 2-5% dell'ossigeno consumato in questo processo dà origine in condizioni fisiologiche a superossido e agli altri ROS. Quindi, quanto maggiore ...
Leggi Tutto
MANUNZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] italiano, VI [1934], pp. 89-115; L'edema polmonare di origine nervosa, in Riv. di patologia nervosa e mentale, XLV [1935 tecnica di laboratorio, X [1939], pp. 656-662; Breve rassegna sui gruppi sanguigni, in Rass. medica sarda, XLVIII [1946], pp. 1-32 ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] " (Braubach, 1950, p. 367).
Fece parte del gruppo di intellettuali che si riunivano attorno al principe Eugenio di Savoia non gli fecero comunque mai dimenticare la sua patria d'origine, a favore della quale egli intercedette nel 1735 presso Carlo ...
Leggi Tutto
Logopedia
Vincenzo Mastrangeli
La logopedia (dal greco λόγος, " parola", e παιδέια, "insegnamento, educazione") è la disciplina che riguarda l'educazione del bambino alla parola e, in linea subordinata, [...] con disturbo del linguaggio e della comunicazione sia di origine centrale che periferica, sia organica che funzionale, nell'età collettivi, nei quali si sfrutta la psicoterapia di gruppo. La psicoterapia si basa sull'assunto fondamentale che la ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Antonino
Giuseppe Moruzzi
Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] tutte le indagini di neurofisiologia. Spiccavano in quest'ultimo gruppo i lavori sui riflessi spinali degli uccelli, che formarono urea. Si conosceva dunque una reazione che poteva dare origine all'urea, ma naturalmente si ignorava se questa fosse ...
Leggi Tutto
Elena Cattaneo
Staminali: il trapianto delle cellule perdute
Le cellule staminali popolano i nostri tessuti, dalle prime fasi di vita fino all’epoca adulta. Esse sono caratterizzate da una forte capacità [...] che formano i tessuti dell’organismo.
Nel 2006, al gruppo delle cellule pluripotenti si sono aggiunte le cellule iPS. il materiale genetico
1997 Si dimostra che la leucemia origina da cellule staminali ematopoietiche: è la prima prova diretta ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...