COGROSSI, Carlo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Crema il 5 luglio 1682 da Marcantonio, originario di Caravaggio. Nulla è noto della sua prima formazione e, in genere, della sua vita fino agli studi universitari [...] a Venezia; qui partecipò all'attività d'un gruppo di ricerca medico-fisica, l'Accademia degli Spassionati, C., che sul piano logico è un'estensione della scoperta dell'origine acarica, e quindi parassitaria, della scabbia, fatta pochi anni prima dal ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] ciò consente di porre la sua figura scientifica nel gruppo di quelle dell'illuminismo italiano non rilevanti in una lavori dell'Accademia reale delle scienze di Torino fin dalla sua origine come società privata ad opera di Lagrange, Saluzzo e Cigna, ...
Leggi Tutto
Masturbazione
Alessandra Graziottin
Il termine masturbazione (dal latino masturbari, che ha probabilmente origine da manu turbare, "agitare con la mano") si riferisce a una forma di autoerotismo, consistente [...] nel riportare alle giuste dimensioni un gesto antico quanto l'uomo, ma fortemente messo al bando soprattutto nei gruppi sociali in cui l'erotismo è più strettamente legato alla procreazione e alla sessualità della coppia eterosessuale. Indagini ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Cesare
*
Nacque ad Arluno (Milano) il 14 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosa Pogliani. Dopo aver compiuto in Milano gli studi liceali, si laureò in medicina nell'università di Pavia nel [...] , fondato in quell'anno a Milano da un gruppo di studiosi guidato da E. Maranesi e cessato dopo Bari 1969, pp. 512-518. Per le notizie riguardanti J. H. Dunant e l'origine della Croce Rossa, si veda: R. Margotta, Medicina nei secoli, Milano 1967, p ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Luigi
Mario Crespi
Nato a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il 25 luglio 1866 da Severino e da Settimia Santucci, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] 1904], pp. 165-198; Contributo allo studio della origine filogenetica delle ghiandole del Brunner, in Monitore zoologico italiano [1911-12], pp. 153-191; Note anatomiche sul gruppo dei muscoli flessori nella gamba dell'uomo, in Monitore zoologico ...
Leggi Tutto
FAVILLI, Giovanni
Massimo Aloisi
Nacque il 6 giugno 1901, da Giuseppe e da Elena Bacchiola, a Greve (ora Greve in Chianti, prov. di Firenze) e si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1924. Avviatosi [...] 34; Prime ricerche sull'isolamento di frazioni idrocarbonate dai batteri del gruppo Brucella, in Boll. d. Soc. ital. di biol. sper pp. 1-10, Sulla probabile esistenza di fattori di origine istogena capaci di modificare la permeabilità cellulare, II, ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Carlo
Alberto Zanobio
Nacque il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia (oggi prov. di Terni) da Sante e da Ersilia Ottaviani, di origine umbra. Conseguì il diploma di laurea [...] descritto nel suo lavoro, xeroderma, idiozia aparetico-afasica, microsomia e disturbi endocrini. Tale patologia apparterrebbe al gruppo della sclerosi tuberosa, dalla quale è però indipendente per quanto riguarda la patogenesi e la sintomatologia (L ...
Leggi Tutto
FOLLI, Francesco
Gabriella Belloni Speciale
Nacque il 31 maggio 1624 a Poppi, nel Casentino, da Domenico e Orsina Dombosi.
La famiglia era originaria di Sansepolcro. A Poppi il F. compì gli studi letterari [...] ricercarsi nella frequentazione della corte fiorentina di un gruppo di "virtuosi inglesi" e, soprattutto, nel affini, XXIX (1930), App., pp. 66-90, 179-199; A. Simili, Origine e vicende della trasfusione del sangue, Bologna 1933, pp. 55, 68, 71-79, ...
Leggi Tutto
CALDIERA (Calderia), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] Pietro Parleone, insegnò anche lettere latine ad un gruppo di giovani, fra i quali la prediletta figlia Catteruzza , che risalgono alla storia biblica e classica, illustranti l'origine e la felicità della vita politica veneziana.
In un suo ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Giuseppe Ongaro
Nacque a Milano il 21 marzo 1880 da Giorgio e da Alessandra Perosino, discendente da illustre famiglia piemontese che aveva dato il patriota e letterato Domenico e [...] aerobici, che assegnò in parte al gruppo Bacillus subtilismesentericus e in parte al Bacillus del 1940.
Fra i suoi scritti principali si ricordano: Ricerche sull'origine di alcuni pigmenti microbici con speciale riguardo alla tirosinasi, in Rend. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...