CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] versione scelta da alcuni autori che ne hanno rivendicato l'origine tedesca.
La sua famiglia, nobilitata da oltre un secolo che la ribellione era stata opera solo di un piccolo gruppo di loro e denunziò la repressione, che aveva mietuto vittime ...
Leggi Tutto
LIPRANDO (Liprandus, Leoprandus, Liutprandus)
Anna Maria Rapetti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocare verosimilmente verso la metà dell'XI secolo in territorio milanese.
Le fonti [...] III, cap. 18).
L. faceva parte di quel gruppo non numeroso di chierici e sacerdoti milanesi che fornì anzitutto di studio… 1974, Milano 1977, pp. 136-186; G. Rossetti, Origine sociale e formazione di vescovi del "Regnum Italiae" nei secoli XI e XII ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] loro ingerenza.
Il cardinal N. Corsini guidò e orientò il gruppo dei cardinali creati da Clemente XII, tra cui era il D stretto il trattato per il cardinal d'Elce, fiorentino ma d'origine senese, il che mise in somma apprensione il camerlengo... Tra ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] cronisti Landolfo Seniore e Bonizone sostengono concordemente l'origine aristocratica di G. ("ex nobili et magna dietro richiesta di Enrico IV, a Novara da un gruppo di vescovi suffraganei filoimperiali. Poiché, nonostante la consacrazione, ...
Leggi Tutto
LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] secoli IX e X, erano andati identificandosi come gruppo di canonici distinto da quello della cattedrale e stabilmente , pp. 281-283; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni, I, Piemonte, Torino 1899, pp. 269 ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] prima Restaurazione pontificia, il D., sempre collegato al gruppo zelante e intransigente della Curia, aderì, insieme all D. pubblicava Gli atti dei cinque martiri nella Corea coll'origine della Fede in quel Regno secondo la relazione scritta da ...
Leggi Tutto
GEZONE
Paolo Chiesa
Non conosciamo il luogo né la data di nascita di G.: le poche informazioni esplicite sulla sua vita derivano da quanto egli stesso ci dice nel prologo del suo De corpore et sanguine [...] ai sacri misteri (capp. XXXVI-LXX). Di questi exempla il gruppo più significativo (capp. LVII-LXVII) è ripreso dal II XXXII, Roma 1901, p. 263, n. 3; P. Lugano, Origine e vita storica dell'abbazia di S. Marziano di Tortona. Spigolature di storia ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] terre lucchesi. Chiamato segretamente a consiglio un ristretto gruppo di anziani, si incaricarono tre di essi, VIII, cc. n. n., ibid., 19: A. Spada, Storia di Lucca dall'origine al 1600, pp. 368 ss.; Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] di forma circolare, ad anelli concentrici, con l'agnello al centro e gruppi di tre porte ai punti cardinali (Valenciennes, Bibl. Mun., 99; anglonormanni dell'Apocalisse, collegandosi ai cicli di origine carolingia, illustrarono la G. celeste come una ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] volta senza figli, il D. ereditò tutta la fortuna familiare. Una sorella, Agata, sposò Domenico Forges, nobile di origine francese. I loro discendenti formarono la famiglia Forges Davanzati che si distinse nella vita politica e culturale della Puglia ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...