INNOCENZO III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus Setinus" - Lando di Sezze -, eletto, verosimilmente nel 1179, con il nome di Innocenzo III come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro [...] origine tedesca stanziata in Campagna. Gli atti non aiutano a definire il gruppo familiare: tenendo conto dell'adesione di Lando al gruppo una famiglia, della quale non è possibile verificare l'origine tedesca, che viveva a Sezze o nei castelli vicini ...
Leggi Tutto
CALLISTO
**
Arcidiacono di Treviso, grazie all'appoggio del re dei Longobardi, Liutprando, venne eletto vescovo a Cividale del Friuli col titolo di patriarca di Aquileia, succedendo a Sereno: nel confermare [...] P. Paschini, Di un presunto doc. riguardante il patriarca C. e l'origine d. chiesa di Ceneda, in Boll. d. civica Bibl. e del 1909), pp. 59-69; Id., Brevi note archeologiche sopra un gruppo di monumenti longobardi a Cividale, ibid., III(1910), pp. 3 ...
Leggi Tutto
LOCATI, Umberto
Simone Ragagli
Nacque a Castel San Giovanni, presso Piacenza, il 4 marzo 1503, da una famiglia di umili origini, ed entrò giovanissimo, il 13 luglio 1520, nel convento cittadino dell'Ordine [...] perseguì e debellò uno sparuto, ma coeso, gruppo ereticale, composto soprattutto da dottori in legge e S. Ditchfield, Alla ricerca di un genere: come leggere la "Cronica dell'origine di Piacenza" dell'inquisitore piacentino U. L. (1503-1587), in Boll. ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] di F. ci è sconosciuta, come pure sconosciute sono le sue origini e il rango della sua famiglia; le prime notizie su di lui quali risultati essa abbia avuto: gli elementi desumibili dall'ultimo gruppo di fonti note in cui appaia citato F. non ci ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Margherita
Rita Bacchiddu
PANIGAROLA, Margherita (in religione Arcangela). – Nacque nel 1468 a Milano da Gottardo, cancelliere del duca Gian Galeazzo Visconti, e da Costanza S. Pietro.
Battezzata [...] infatti documenti che permettano di sciogliere i dubbi sull’origine e la costituzione dell’Eterna sapienza al tempo della Panigarola.
Per Gaetano Bugati il gruppo costituì una confraternita fondata dal domenicano Isidoro Isolani, che certamente ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] in Valdera, i Pannocchieschi sembrano collegabili con il gruppo parentale dei conti di Cevoli, Pava e 164; M.L. Ceccarelli Lemut, Cronotassi dei vescovi di Volterra dalle origini all’inizio del XIII secolo, in Pisa e la Toscana occidentale nel ...
Leggi Tutto
BIBBIA MORALIZZATA
A. Bianchi
Esegesi della Vulgata, dove a ogni passo del racconto biblico, parafrasato, corrisponde un testo di commento morale, allegorico o anagogico, sempre accompagnato da miniature [...] portata a termine (Branner, 1977, p. 64ss.).Da questo nucleo più antico avrebbero poi tratto origine gli altri codici tuttora esistenti. Un gruppo di B. moralizzate trecentesche ebbe come archetipo il manoscritto oggi diviso tra Oxford, Parigi e ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] Rivista delle riviste del clero. Contemporaneamente frequentò anche il gruppo di novatori che si riuniva attorno a padre Giovanni 1902), che segna l'esordio del D., lo studio sull'origine e sullo sviluppo degli umiliati, dei valdesi, dei frati ...
Leggi Tutto
Celestino II, antipapa
Simonetta Cerrini
Teobaldo, o Tebaldo, cardinal diacono di S. Maria Nuova e successivamente cardinal prete di S. Anastasia, appartenne, con ogni probabilità, alla famiglia romana [...] fa sì che il termine possa poi passare ad indicare il gruppo familiare di appartenenza.
La prima menzione di Teobaldo è contenuta , Milano 1972, p. 552.
H. Tillmann, Ricerche sull'origine dei membri del collegio cardinalizio nel XII secolo, II, 1, ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] Gherardo, della nobile famiglia senese (ma forse di origine fiorentina, imparentata con quella dei Pazzi) dei Ghinucci , con cui quella familiarità che lo legava in generale al gruppo dei pieschi in Curia era divenuta più stretta almeno a partire ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...