PIETRO Parenzo, santo
Marco Vendittelli
PIETRO Parenzo, santo. – Breve fu l’esistenza di Pietro, esponente della famiglia romana dei Parenzi, morto in giovane età per mano di un gruppo di catari orvietani [...] personale; nei pochi mesi del suo ufficio si arricchì considerevolmente e acquisì nei confronti di vari orvietani molti crediti, di origine tutt’altro che chiara.
Per informare Innocenzo III e stabilire con lui una strategia di azione, e per poter ...
Leggi Tutto
GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo)
Silvano Giordano
Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] rivestito dell'abito dei servi; dietro di lui, in piedi, un gruppo di crociferi in abito bigio.
Il 10 nov. 1461 fu nominato di S. Giorgio in Alga.
Fonti e Bibl.: B. Leoni, L'origine et fondatione dell'Ordine de' crociferi, Venetia 1599, cc. 19v-20v; ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Maddalena Gabriella
Mirella Giansante
Nacque a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque figli del marchese Ottavio, ciambellano imperiale, e di Teresa dei conti Szluha, di origine [...] la C., ed avrebbe preferito dar vita a un gruppo composto di laici diretti da un ecclesiastico: egli le divergenze circa i doveri devozionali e pastorali, che traevano origine da una profonda diversità di concepire la vita religiosa, furono più ...
Leggi Tutto
BONAGIUNTA, santo
Raffaele Volpini
Secondo una tradizione agiografica, fissata nelle sue grandi linee solo tra il secolo XV ed il secolo XVI ma poi comunemente accolta, fu uno dei sette fondatori dell'Ordine [...] vero indizio testimonia dell'appartenenza di B. al gruppo di quelli che si dissero poi i sette s. a.; A. M. Dal Pino, Una sezione centrale arcaica nella "Legenda do origine Ordinis"?, in Studi storici dell'Ordine dei Servi di Maria, XIV (1964), pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Minuto
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Attestato tra il 1066 e il 1094, prima come cardinale prete di S. Maria in Trastevere e, dal 1073 in poi, come cardinale vescovo di Tuscolo, di G. si ignorano [...] questa circostanza. È però possibile congetturare per lui un'origine dalla Campania o dal Lazio meridionale, poiché in quelle Ostia, fu attuata esclusivamente in seno al piccolo gruppo dei cardinali vescovi, rispettando in questo modo il decreto ...
Leggi Tutto
FOGOLLA, Francesco (nome cinese Fu Zhujiao)
Giuseppe Brancaccio
Nacque a Montereggio di Mulazzo in Lunigiana, allora soggetta al Ducato di Parma, da Gioacchino e da Elisabetta Ferrari il 4 ott. 1839. [...] permanenza la scarsa conoscenza delle consuetudini cinesi fu all'origine di diversi malintesi tra il F. e la popolazione il F. fu tratto in arresto con mons. Grassi ed un gruppo di suore e catechisti cinesi e tenuto in custodia presso una residenza ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Enrico
Mario Themelly
Nacque a Roma il 15 novembre del 1831 da SoIone e da Clementina de' Zenardi, in una nobile famiglia originaria di Spoleto. Fatti i primi studi, tra il 1840 e il 1848, [...] formulata nei primi sei concili ecumenici. Riconosceva l'origine divina della gerarchia e l'ordinazione canonica, per mezzo Per collegarsi al movimento europeo di riforma cattolica il gruppo romano diede nel 1884 l'adesione alle chiese vecchio ...
Leggi Tutto
BERTOLOZZI, Giovanni Paolo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca da modesta famiglia il 25 giugno 1794, dopo i primi studi nel seminario arcivescovile, superata una crisi spirituale, vestì l'abito [...] di un circolo che si era costituito tra il gruppo direttivo dell'Araldo e qualche amico, in attiva d. Chiesa in Italia, IX(1955), pp. 69-70, 79-91; Id., Le origini della Pia Aggregazione catt. a Lucca (1847-1849), in Rass. stor. del Risorg., XLIII ...
Leggi Tutto
India. Revisionismo storico e fondamentalismo religioso
Mario Prayer
L’emergere di una storiografia revisionista in India rappresenta un fenomeno che, travalicando i confini della riflessione scientifica [...] mondo vedico, e di questo più antico; dall’altro, ribadiva le origini straniere dei supposti «padri» dell’India di oggi. Per rimediare a oriental research institute di Pune venne assaltato da un gruppo di ca. 200 attivisti in risposta all’«oltraggio» ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] nipote del cardinale Oliviero, e Sigismondo Pappacoda, un gruppo che non godeva di buona reputazione, come si evince 1851, pp. 173 s.; G. Cappelletti, Le chiese d’Italia dalla loro origine sino a nostri giorni, vol. XX, Venezia 1866, p. 372; K.M ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...