CHIARAMONTI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Brescia il 2 marzo 1731, ricevette un'ottima educazione classica nell'ambiente familiare e poi passò a studiare filosofia e giurisprudenza nell'università [...] Dissertazioni storiche,scientifiche,erudite scritte dagli accademici.
Del gruppo di letterati, poeti, eruditi, giureconsulti che facevano "orgoglio filosofico", hanno criticato la vita e l'origine stessa degli Ordini monastici; contro di loro e ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi, in una famiglia di condizione agiata e molto attaccata alla tradizione cattolica. Dopo i primi [...] antichi loro padri..." (ibid., 19 nov. 1853: L'origine del dominio temporale dei Papi). In seguito il Cattolico, che diocesi genovese, denunciava l'ingeneroso ostruzionismo mossogli dal gruppo clericale più intransigente. Il C. tentò di confutare ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Alberto
Isabella Lazzarini
Nacque a Mantova da Antonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] Intorno alla sua vita abbiamo un primo gruppo di notizie, relative al periodo antecedente il , Mantova 1954, I, pp. 485-488; G. Coniglio, Mantova. La storia, I, Dalle origini al 1440, Mantova 1958, p. 324; C. Cenci, I Gonzaga e i frati minori dal ...
Leggi Tutto
MANETTO da Firenze (Manetto Dell'Antella), santo
Franco Andrea Dal Pino
Nato agli inizi del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, il suo nome si trova incluso nella lista dei sette beati fiorentini [...] ; F.A. Dal Pino, I frati servi di S. Maria dalle origini all'approvazione (1233 ca. - 1304), I, 1-2, Storiografia - 135; E.M. Casalini, Iconografia, in A. Dal Pino, Un gruppo evangelico del Duecento. I sette fondatori dei servi di Maria, Monte Senario ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele
Luigi Cacciaglia
Nacque a Fano nel 1445 da Andrea, del ramo di Fano di una nobile famiglia di origine eugubina, e da Diana Lilj. Dei suoi anni giovanili si conoscono i rapporti di [...] titolo di S. Prassede. Il conferimento di questo titolo è all'origine dell'errore di A. Chacón (seguito da tutti i successivi biografi che conversano nel Cortegiano di B. Castiglione: il gruppo mediceo, Giuliano col fido Bernardo Dovizi da Bibbiena, ...
Leggi Tutto
SILVESTRO IV, antipapa
Andrea Piazza
L'elezione di Maginolfo, che prese il nome di Silvestro IV, in contrapposizione a Pasquale II, avvenne nel novembre 1105. Della vita precedente di S. quasi nulla [...] di S. Angelo, il che farebbe supporre un'origine familiare romana. Non è comunque documentato alcun precedente rapporto volse a vantaggio di Pasquale. Abbandonato, S. si rifugiò con un gruppo di armati nella città di Tivoli, da dove mosse, sotto la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Salerno
Sergio Raveggi
Poco si sa circa la sua origine se non qualche cenno tramandato, in epoca molta tarda, da biografi d'ambiente domenicano, secondo i quali sarebbe nato, presumibilmente [...] XII secolo, da una ricca famiglia salernitana di origine normanna, i Quarni, avrebbe studiato all'Università di Si impegnò inoltre nella cura della spiritualità dei laici, giacché il gruppo penitenziale di S. Paolo nei suoi primi anni di vita faceva ...
Leggi Tutto
DANIELE, santo
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Belvedere Marittimo (nella provincia di Cosenza) probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII. L'attribuzione del cognome Fasanella risulta molto [...] probabilmente nel secolo XVII. In essa si sostiene l'origine calabrese di tutti e sette i martiri, dei quali vengono sa, ad ogni modo, che circa alla fine di settembre il gruppo dei francescani era di nuovo riunito e si stabiliva nel fondaco dei ...
Leggi Tutto
LEPROTTI, Antonio
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 1° nov. 1685 da Gianfrancesco, medico come già altri componenti della famiglia, e membro del Consiglio cittadino, [...] essere attenuato. Il progetto di riforma auspicato dal gruppo vedrà i suoi frutti nel 1757 quando Benedetto XIV 1806; G.B. Ercolani, Accademia delle scienze dello Istituto di Bologna dalla sua origine a tutto il 1880, Bologna 1881, pp. 22, 50, 73; E. ...
Leggi Tutto
BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] iure praxique inducta e De ecclesiasticorum reditum iuribus et origine. È verosimile che ambedue questi scritti fossero richiesti città di Casale attraverso una congiura di un gruppo di militari della guarnigione gonzaghesca capeggiati dal colonnello ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...