FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] Mentre gli altri deputati italiani dell'Istria aderirono al gruppo dei "federalisti", forte soprattutto dell'appoggio dei liberali polacchi in genere concordi nella difesa della loro terra d'origine: nella sua azione il F. poté valersi delle sue ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] , A. Maffei, F.A. Marsilli e N. Negrelli) e con il gruppo lombardo dei fratelli Cantù (D. Sacchi, A. Mauri, L.A. Parravicini da ogni ufficio e la residenza obbligata nella patria d'origine. Lo soccorse, nel momento di peggiore sfortuna, la generosità ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] 'Ordine lo misero ben presto in contatto col gruppo di ambasciatori e legati presenti alla corte pontificia Sansovino, Historia univ. dell'origine et delle guerre de Turchi, Venetia 1582, cc. 351v, 361v; Id., Della origine et dei fatti delle famiglie ...
Leggi Tutto
FASULO, Nicola
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] governo provvisorio (in cui gli avvocati erano il gruppo professionale più numeroso), creato il 23 gennaio e La Critica, XXXII (1934), pp. 458-464; A. Simioni, Le origini del Risorgimento politico nell'Italia meridionale, II, Messina 1925, p. 223; P ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] di riconquistare il trono britannico; anche la madre, di origine irlandese, apparteneva a una famiglia di ufficiali.
Avviato alla a Trieste. Nonostante le proteste della regina, il gruppo venne trattenuto a Trieste e, successivamente, a Graz, ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] ora dai fratelli, ora dal socio Poncio Riccio (di origine non genovese), ora da altri mercanti, in primo luogo sua "animiraglia" (fornita anche di venti balestrieri) ad un altro gruppo di mercanti, diretti a Tunisi e poi nel Mediterraneo orientale (1 ...
Leggi Tutto
LEVI, Sara
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 7 dic. 1819 da Angelo, commerciante, e da Ricca Rosselli che lo aveva sposato in seconde nozze. Rimasta orfana di madre quando aveva 11 anni, alla prima [...] praticati al raggiungimento dell'età adulta: "Israelita d'origine, ebbe solo la fede inalterata e profonda nel Dio a G. Monsagrati, Momenti dell'intransigentismo repubblicano: il gruppo romano del Dovere, in L'associazionismo mazziniano.Atti dell' ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] doge). Il reticolo di parentele della progenie del D. rendeva evidente l'influenza raggiunta dalla casata, al centro del gruppo di famiglie "nuove" che campeggiava largamente nella politica genovese insieme con le più antiche e celebri casate.
Fonti ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] colleghi guardavano con inquietudine. La politica di questo gruppo fu estremamente spregiudicata, sia in Firenze dove limitarono di spinge a pensare con Dino Compagni che la sua origine ghibellina gli bruciasse ancora, tanto da spingerlo a mostrarsi ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] un vitalizio. Nel febbraio del 1289, infatti, un folto gruppo di membri della consorteria ottenne la cancellazione di ogni condanna casata aretina (una vicenda questa che è all’origine di vari fraintendimenti da parte dei genealogisti).
Assieme a ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...