POLENTA, Francesca da
Enrico Angiolini
POLENTA, Francesca da. – Nacque verso il 1259-60 a Ravenna, figlia di Guido Minore da Polenta (morto nel 1310) e di una donna appartenente alla famiglia Fontana.
Andò [...] canzone Paolo e Francesca, incisa per l’album Ut del gruppo dei New Trolls nel 1972).
Fonti e Bibl.: G. Rossi 2006), 78, pp. 5-130; S. Pari, I Malatesti di Ghiaggiolo dalle origini al conte Uberto, in La signoria di Paolo il Bello e dei Malatesti di ...
Leggi Tutto
PARISIO da Cerea
Gian Maria Varanini
PARISIO da Cerea (Paride da Cerea). – Figlio del notaio Lanceto di «magister Ianni Ceretensis», nacque con tutta probabilità a Cerea (Verona) attorno al 1200. Notaio [...] del capitolo della cattedrale di Verona, ospitava un cospicuo gruppo di milites rurali, coinvolti dai primi del Duecento nelle lotte un notaio rurale, che fu prevalentemente attivo nel borgo d’origine e nei dintorni, ma compare anche in città; e ...
Leggi Tutto
PIETRO di Moriana-Savoia
Paolo Buffo
PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] il diritto di nomina dell’abate. Il conflitto aveva avuto origine negli anni Sessanta e si acuì intorno al 1078, III, IX (1904), p. 12, doc. 9; C. Cipolla, Il gruppo dei diplomi adelaidini in favore dell’abbazia di Pinerolo, Pinerolo 1899, pp. 318- ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Irene Scaravelli
Conte di Bergamo, primo di questo nome, nacque presumibilmente intorno all'870. Di origine longobarda, fu il primo di questa stirpe a far parte della classe di potere dopo [...] ).
Se G. era già in qualità di vassus nelle grazie di Berengario, ciò non gli impedì di aderire a un gruppo nobiliare d'opposizione. Liutprando riferisce nel libro II della sua Antapodosis che una cospirazione dei "grandi" del Regno, esplosa nel ...
Leggi Tutto
FLAMBERTO
François Bougard
Mancano sue notizie prima dell'inizio del secolo X, quando risulta presente in qualità di sculdascio alla redazione del testamento del conte di Verona Anselmo (901-911). Nel [...] diversa da quella degli altri sculdasci della fine del IX secolo, di cui sono spesso attestati l'origine franca o alemanna e i legami sociali e familiari con il gruppo degli scabini. Nel caso specifico c'è da notare che Verona era una delle città del ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lodovico
Flavia De Vitt
Figlio di Raimondo e di Anfonisia di Villalta, appartenente all'aristocrazia friulana, nacque in Friuli fra il penultimo e l'ultimo decennio del XIII secolo.
Il [...] precedere il duca a Vienna insieme con un gruppo di ostaggi, per giungere quindi ad una pacificazione Friuli, Udine 1975, pp. 522 s.; G. C. Menis, Storia del Friuli dalle origini alla caduta dello Stato patriarcale (1420), Udine 1976, p. 240; P. S. ...
Leggi Tutto
FATTINANTI CENTURIONE, Prospero
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, tra 1510 e il 1520 da Agostino e da Pomellina Zoaglio.
La famiglia Fattinanti, originaria di Voltaggio, si [...] più autorevoli - e della nobiltà nuova, alla quale per origine apparteneva. In quell'anno il F. era infatti unò dei questo momento sembra innescarsi una lotta sorda e tenace tra questo gruppo intellettuale di delusi e quei "nobili nuovi" che, ai loro ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Arnaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ravenna l'8 febbr. 1894 da Primo e da Assunta Raffaeli. Studente delle scuole tecniche cittadine, fu attratto dalle vicende politiche e aderì al Partito repubblicano [...] [ione] si formò in maniera capillare e regolare, comprendendo gruppi che andavano da Fidenza a Macerata, da Firenze a Genova socialista, inclini a rientrare nei ricostituiti partiti d'origine. Nello stesso tempo il primo congresso clandestino del Pd ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Antonio (Antoniolo)
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1230 da Gerardo di Alberto Gallo. Ignoti sono il nome e il casato della madre.
La famiglia, che aveva tratto origine e denominazione [...] dal nonno, era già, agli inizi del secolo XIII, una delle più importanti in Bologna. I suoi numerosi componenti occupavano un gruppo di case, poste nel centro della città, nella "cappella" di S. Ambrogio e nella contigua di S. Maria dei Galluzzi, ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Nicodemo
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1509 (fu battezzato il 14 novembre) da Alessandro di Nicodemo e da Francesca di Angelo Ugurgieri. Nell'aprile del 1537 sposò Girolama Tolomei [...] comandata da A. Piccolomini Todeschini, duca d'Amalfi, di origine senese e gradito alla fazione al potere, e infine cercò di anche la vita - secondo il Diario del Sozzini - a un gruppo di soldati francesi, comandati dal conte di Caiazzo, caduti in un ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...