ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini)
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e da Lorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] tremila soldati reclutati nel Veneto e tra essi un nutrito gruppo di veterani della guerra di Puglia. Il 21 luglio 1530 Historia... di Casa Orsina, Venezia 1569, p. 31; Id., Della origine et de' fatti delle famiglie illustri d'Italia, Vinegia 1609, p. ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, quarto di questo nome; figlio di Guido (III), nacque presumibilmente tra l'870 e l'875. Non successe immediatamente al padre, [...] In seno all'aristocrazia romana era presente un gruppo filospoletino, coalizzato intorno alla figura di Ageltrude. suo uccisore che, sposando Marozia figlia di Teofilatto, avrebbe dato origine alla prima dinastia di signori laici a Roma. Si è pensato ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Antonio
Nadia Covini
Secondogenito di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, fu il più stretto collaboratore del padre nella gestione degli affari familiari e negli incarichi [...] nell'agosto del 1447 l'E. e il fratello Bernardo furono del gruppo di nobili che costituirono la Repubblica di S. Siro. L'E. appare vastissima, estesa a casati potenti della città di origine e di altri centri del dominio visconteo-sforzesco.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CELLA, Giovanni Battista
Sergio Cella
Nacque, figlio di Giorgio e di Anna Fucci, da famiglia d'origine carnica, a Udine il 5 sett. 1837. Qui seguì regolarmente gli studi secondari, per iscriversi poi [...] per preparare un moto insurrezionale a Roma, e a tal fine introdurvi armi.
Il 22 ott. 1867 poté entrare in Roma con un gruppo d'uomini armati, ma non vi trovò appoggio per un moto e si diede alla campagna. Nominato maggiore da Garibaldi, prese parte ...
Leggi Tutto
FIFANTI, Oderigo (Odarrigo, Oddo)
Massimo Tarassi
Figlio di Arrigo, nacque a Firenze probabilmente verso la fine del XII secolo, da un ceppo familiare di origine signorile che proprio in quel tempo si [...] Divisasi la città in "parte del Guelfo" e "parte del Ghibellino", e in quest'ultima ricoprendo il F. con il proprio gruppo familiare un ruolo di primo piano a fianco degli Uberti, egli e gli altri congiurati, per sottrarsi alla pena che il Comune di ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto Enrico
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, ricoprì un ruolo di grande importanza nelle vicende politiche dei Comuni di Milano e di Piacenza, [...] studi, ma è certo che egli appartenne a un gruppo sociale, quello degli iudices, il cui ruolo si Mensi, Diz. biogr. piacentino, Piacenza 1899, p. 186; E. Nasalli Rocca, Origini e primordi della pieve di Olubra, in Arch. stor. per le prov. parmensi, ...
Leggi Tutto
BACCI (Baccich), Iti
Alberto Monticone
Nacque a Sussak (Fiume) il 15 luglio 1892 da Eugenio e da Isolina Gilardelli. Al pari dei fratelli fu inviato a compiere gli studi a Firenze, ove conobbe fra gli [...] del conflitto ed entrò ben presto a far parte del gruppo di cittadini più decisamente orientati per l'annessione della città in particolare agli inizi di settembre fu all'orígine della pubblicazione sulla Vedetta delle prime notizie sulla ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Perino
Riccardo Musso
Nacque a Nizza nei primi decenni del Trecento da Agamennone (o Agamellone) di Bertone, quest'ultimo figlio di quel Lanfranco da cui era anche disceso il ramo dei signori [...] e forti interessi politici ed economici nella patria d'origine. Dediti al commercio e, sua quasi naturale
Il G. seguì le orme paterne, inserendosi fin dalla giovinezza nel gruppo di uomini d'arme e capitani di galea che circondava il signore di ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Riccardo
Eva Cecchinato
Nacque a Udine il 4 febbr. 1842 da Mario e Fanny Luzzatto. Importante per la sua formazione fu l'esempio del padre, che nel 1848 fu l'unico membro del governo provvisorio [...] sedeva appunto all'estrema sinistra del gruppo repubblicano. Il L. fu, di quel gruppo, anche membro di varie giunte pp. 289-293; A.A. Mola, Storia della massoneria italiana dalle origini ai nostri giorni, Milano 1992, ad ind.; G. Orsina, Senza Chiesa ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Boverello
Riccardo Musso
Nacque a Genova, nei primi anni del XIII secolo, da Ingone di Oberto, importante esponente dell'aristocrazia cittadina.
I Grimaldi costituivano, insieme con gli Spinola, [...] continua a partire dalla metà del XII secolo. Le origini della famiglia erano abbastanza oscure e, forse in relazione di Stella, nell'entroterra di Varazze, già possesso di un gruppo di domini locali, ex gastaldi dei marchesi del Bosco.
Stella, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...