Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] J. Garstka e Frederick P. Stein (1999) ha segnato l’origine di una vera rivoluzione intellettuale e dottrinale che, nata negli Stati azione dipendenti da un determinato evento. Affinché un gruppo di automi possa collaborare, è necessario garantire ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] seconda metà dell'VIII sec. a.C. un piccolo gruppo di genti orientali viveva a contatto con la comunità greca. corpo dell'anfora segue un itinerario cronologico e, se all'origine appaiono collocate quasi a metà del recipiente e in concomitanza ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] preti ha in Italia presenta uno speculare volto nei paesi di origine, per la maggior parte zone di recente evangelizzazione, dove per ai vescovi italiani nel 1998 da parte di un nutrito gruppo di preti non italiani, che lamentavano la scarsa fiducia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] presto criticati sia il suo tentativo di situare l'origine delle fibre nervose in determinati strati cerebrali, sia la sistema generale onnicomprensivo, ma si limitò a costituire singoli gruppi di estensione maggiore, al cui interno si trovavano più ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] lo confermano sono due diversi tipi di sigilli di origine vallinda, probabilmente utilizzati l'uno per i commerci via la tipologia. Se le anfore di Arikamedu costituiscono il gruppo di gran lunga più importante, esse non rappresentano tuttavia, ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] 'regola' ha diverse implicazioni. Principalmente: 1) non tutti i gruppi si organizzano in tutti i paesi (p. 63); 2) in la France contemporaine (1884), Paris 1986 (tr. it.: Le origini della Francia contemporanea, Milano 1986).
Toynbee, A. J., A study ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] di Pilo si riferiscono a rematori (e-re-ta), che in gruppi di 40 e di 20 uomini erano comandati da due notabili E-ke C. non si trovano nella Grecia micenea che rari oggetti d'origine balcanica o europea, stampi d'asce scoperte a Micene nella Casa ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] (v., 1755, p. 1), in cui si legge che "la terra è l'origine o materia da cui tutta la ricchezza è prodotta. Il lavoro dell'uomo è la forma lato e necessità o desideri degli individui e dei gruppi dall'altro. In questo caso il power of purchasing ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] del convento dei giacobini. Questa ubicazione sarà all'origine del suo nome, benché la denominazione ufficiale del club madre che lo protegge dall'aggressione del reale. Benché il gruppo continui a escludere alcuni degli iscritti (o proprio grazie ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] cellule che inviano fibre diffusamente in tutta la corteccia. Un importante gruppo di neuroni del sistema attivante la veglia, anch'esso a in storie oniriche complesse e bizzarre. Data la loro origine da eventi a caso, i sogni non avrebbero dunque ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...