MELIKERTES - PALAIMON (Μελικέρτης, Παλαίμων)
E. Paribeni
Personalità divina di origine probabilmente preellenica, che figura costantemente associata nel destino funesto e nella risurrezione alla madre [...] di St. Rustice a Tolosa, in cui ninfe e centauri marini appaiono tutti distinti da un nome famoso, uno di quei consueti gruppi familiari del mare costituito da un Tritone con una Nereide e un putto, porta il nome di Glaukos, Ino e Palaimon; come ...
Leggi Tutto
COTTIAE, Alpes
G. C. Susini
Provincia romana.
L'origine di questa provincia, se tale si può definire nel senso più comune del termine, e della finitima circoscrizione delle Alpes Maritimae, è al termine [...] comunità, cittadino romano forse già all'epoca di Cesare (M. Iulius Cottius, donde il nome fu esteso alla regione e al gruppo montuoso), quando il medesimo e il suo genitore, Dannus, entrarono in rapporti di clientela con lo stato romano. Le genti ...
Leggi Tutto
ASPARE (Flavius Ardabur Aspar)
C. Bertelli
Console per l'Occidente del 434.
Figlio di Ardaburio, come il padre apparteneva alla setta ariana. Si sposò tre volte: la terza volta con la sorella di Teodosio [...] rapporto di parentela con quasi tutte le famiglie di origine germanica che occupavano posizioni eminenti nell'Impero d'Oriente su cui sta anche il giovane Ardaburio. Ai lati del gruppo sono due personificazioni: la figura alla sinistra di chi guarda ...
Leggi Tutto
ZU (sumerico Zū)
A. Bisi
Divinità sumerica, "l'uccello della tempesta", nominata nei testi letterari, senza che da essi possa trarsi una determinazione più precisa dell'aspetto del personaggio.
Zu sembra [...] aver avuto in origine poteri demoniaci e carattere malefico; un testo accadico mutilo narra che egli rubò le "tavolette del sono altri sigilli accadici che mostrano scene diverse dal gruppo assai omogeneo che abbiamo ora esaminato; il Frankfort ...
Leggi Tutto
AMORE e PSYCHE
M. Napoli
Il gruppo di Ps. e A., che nel suo significato di unione dell'anima umana con l'amore divino può risalire al Fedro di Platone, è tema largamente diffuso nell'arte antica a partire [...] il simbolo di amore umano e amore divino, che è all'origine del mito di A. e Ps., si trasforma nei sarcofagi romani 57-93; W. Beck, Apulei Ps. et Cupido, Groninga 1902; M. Napoli, Il gruppo di Eros e Ps. da Baia, in Rend. Acc. Arch. Napoli, XXIV-XXV, ...
Leggi Tutto
ROSONI, Ciclo dei
G. Colonna
Con questo nome è stato recentemente designato il filone più omogeneo e statisticamente rilevante della produzione vascolare etrusco-corinzia a rosette piene (VI sec. a. [...] bianchi e neri tra due file di puntolini, di origine ionico-laconica; la tazza configurata anteriormente a maschera parte ad esso cronologicamente avvicinabili (Gruppo a Palmette Fenicie; Gruppo ad Archetti Intrecciati; Gruppo a Fiori di Loto). La ...
Leggi Tutto
TEBESSA
E. Zanini
(gr. Τεβέστη; lat. Theveste, Thebeste, Tebeste)
Cittadina dell'Algeria orientale, situata al confine con la Tunisia, sulle pendici settentrionali del Jabal Dukkān.Nota dalle fonti [...] nel circuito delle mura urbiche bizantine, e un piccolo tempio in origine posto all'interno di un'area porticata.Tra la fine del luogo di pellegrinaggio, di insediamento monastico urbano e di gruppo episcopale (la continuità della sede vescovile di T. ...
Leggi Tutto
ORIZIA (᾿Ωρείϑυια, Orithyia)
E. Paribeni
È una tipica figura di "sposa del vento" (Windbraut) di cui praticamente non viene ricordato altro che l'inseguimento e il ratto da parte di Borea. La paternità [...] . A volte s'incontra pure il motivo, forse di origine letteraria, dell'anfora caduta in terra, comune alle storie di O. in alcune lìkythoi figurate del IV sec. a. C. con gruppi raffiguranti una donna rapita da un dèmone alato. Più consistente è invece ...
Leggi Tutto
SQUAME, Pittore delle (Schuppenmaler, Scale-pattern Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio attivo nel primo venticinquennio del VI sec. a. C. (Corinzio Medio: v. corinzî, vasi), il quale deve il nome [...] sullo stile del fregio di animali, che ha la sua origine negli animali dei due pittori, delle òlpai di Firenze e di .
Il pittore è il migliore rappresentante di un gruppo assai numeroso di vasi, il Gruppo delle Squame, la cui attività ebbe inizio nel ...
Leggi Tutto
ROCCA SAN FELICE
M. Napoli
Santuario di mefite. - Comune della provincia di Avellino nel territorio del quale, nella valle dell'Ansanto, trovasi un cratere semispento ed un laghetto ribollente con sorgenti [...] Pertanto la posizione geografica e, molto probabilmente, l'origine stessa del culto della Mefite fecero sì che il santuario delle sostanze organiche e, quindi, di un interessante gruppo di statuette lignee. Terrecotte votive figurate, bronzetti, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...