ANTHEMION (ἀνϑέμιον)
A. Longo
Decorazione più o meno stilizzata, floreale (come indica anche l'etimologia: ἄνϑος "fiore"), di cui si hanno esempi presso gli Assiri e gli Egiziani e che fu largamente [...] post-ellenistiche. L'a. si trova disegnato e scolpito.
L'origine del motivo decorativo che ha preso il nome di a. è,
All'inizio l'a. funerario era dipinto e sorgeva da un gruppo di foglie di acanto, richiamando forse l'antica pratica di mettere ...
Leggi Tutto
CECILIA METELLA, Sepolcro di (Caecilia, Q. Cretici filia, Metella)
A. Longo
Uno dei più caratteristici monumenti antichi degli immediati dintorni di Roma, divenuto, insieme agli archi dei vicini acquedotti, [...] eccessiva pesantezza all'insieme.
Il sepolcro di C. M. rientra nel gruppo di opere consimili del I sec. a. C., per quanto marmo pentelico con bucrani da cui pendono festoni (donde l'origine del toponimo "Capo di Bove"). Sopra l'iscrizione, incisa su ...
Leggi Tutto
AMYKOS (῎Αμυκπος)
G. A. Mansuelli
Nella leggenda greca, di origine orientale, A. risultava figlio di Apollo e di una ninfa della Bitinia variamente identificata; re dei Bebrici, A. non permetteva ad [...] e riproducente la punizione del re dei Bebrici, invenzione da ritenersi isolata per l'impossibilità di trovare paralleli al gruppo centrale.
Bibl: H. W. Stoll, in Roscher, I, cc. 326-327, s. v.; G. Matthies, Die pränestinischen Spiegel, Strasburgo ...
Leggi Tutto
NOZZE ALDOBRANDINI
L. Vlad Borrelli
Pittura murale romana trovata verso il 1605 sull'Esquilino, presumibilmente nell'area degli Orti di Mecenate; appartenne per oltre due secoli alla famiglia Aldobrandini. [...] capo, ai piedi del letto, chiudono il primo gruppo. Nel gruppo a sinistra la figura principale sembra rappresentata da una donna sul fondo grigio-violaceo nella piena evidenza della loro origine statuaria e con un calligrafismo neoattico che fa di ...
Leggi Tutto
Vedi ION dell'anno: 1961 - 1961
ION
B. Conticello
(῎Ιων). − La mitica figura del fondatore della stirpe ionica ha dato luogo ad un complesso nucleo leggendario elaborato con particolare cura in Attica [...] allo scopo di celebrare come fatto ateniese l'origine della stirpe ionica.
I. sarebbe, quindi, nato ad Atene sulle una hydria calcidese del Fitzwilliam Museum di Cambridge compare un gruppo di figure una delle quali è contrassegnata dalla iscrizione. ...
Leggi Tutto
Vedi TESPIE dell'anno: 1966 - 1997
TESPIE (Θεσπιαί, Thespiae)
M. Cristofani
Antica città della Beozia, situata sulla riva sinistra del fiume Thespios (oggi Kanavari). Il suo nome viene ricollegato a [...] ateniese Eretteo. Le fonti, pur attestando la sua antica origine, non autorizzano a localizzare esattamente la posizione geografica della di Asklepios di pregevole fattura, alcune copie del gruppo del Fanciullo e l'oca, statue femminili panneggiate e ...
Leggi Tutto
CEGLIE di Bari
M. Gervasio
Borgata, a 6 km a S di Bari, il cui nome è di origine greca (Κελία; sulle monete: Καιλίνων) e va collegato con la ellenizzazione del luogo, pur non derivandolo dalla fondazione [...] atticizzanti. Fin dal 1829, e poi nel 1845 con la pubblicazione di sontuose tavole, il Gerhard aveva visto chiaramente il valore del gruppo dei vasi di C., allineandolo con quelli di Ruvo e di Canosa. Ma in seguito si perse di vista l'intuizione del ...
Leggi Tutto
CALCIDE (v. vol. ii, p. 259)
L. Beschi
Nessun elemento sostanziale e nuovo è venuto a chiarire i problemi topografici di C., a riscontro della dettagliata descrizione di Dicearco. Recenti revisioni di [...] di palestra nell'emblema. Rimanendo incertezze, per mancanza di sicuri dati di base, sulla origine calcidese della celebre classe ceramica omonima, nonché sul gruppo di lavori di toreutica che a C. furono riferiti, restano da segnalare recenti lavori ...
Leggi Tutto
HAMA (arabo Hamah, ebraico Ḥămāt)
G. Garbini
Città della Siria centrale, sul fiume Oronte, esplorata dal 1931 al 1938 da una missione archeologica danese diretta da H. Ingholt.
Il sito è stato abitato [...] capitello palmiforme, la sfinge, sono i motivi, di origine egizia, più rappresentati, e ciò rende assai problematica stile siriano, e in particolare di quelli trovati a Nimrud ("gruppo Lofius").
Bibl.: H. Ingholt, Rapport préliminaire sur la première ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Grenoble
Jean Guyon
Grenoble
Città (lat. Cularo, Gratianopolis) francese posta sulla riva sinistra del fiume Isère, [...] , a sud della Porta Viennese e a ridosso della cinta muraria, di un gruppo episcopale il cui elemento meglio noto è il battistero. Questo edificio, in origine quadrato, poi provvisto di un’abside orientata e infine di forma quadrilobata, ha ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...