• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
415 risultati
Tutti i risultati [10087]
Geografia [415]
Biografie [1928]
Arti visive [1622]
Storia [1100]
Archeologia [953]
Religioni [643]
Medicina [563]
Temi generali [543]
Diritto [544]
Biologia [434]

Territorio e territorialità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Territorio e territorialità Angelo Turco Il processo di territorializzazione T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] in un ambito naturale in un qualche lontano inizio, un gruppo umano vive, cresce ed evolve grazie alle trasformazioni che apporta in cui vivono. È questa territorialità a essere all'origine delle dinamiche di identità: non soltanto nel senso che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

VALSUGANA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALSUGANA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Arrigo LORENZI Amedeo TOSTI Si chiama Valsugana la regione storica del Trentino che corrisponde abbastanza bene all'unità morfologica della valle longitudinale [...] rurali isolate, e in aggruppamenti di abitazioni che traggono origine per lo più dai masi e che non raggiungono il ) sormontata da un arco, intorno al quale è raccolto un gruppo di case. Molti centri hanno popolazione di poche centinaia di abitanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALSUGANA (1)
Mostra Tutti

ZANTE, Isola

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANTE, Isola (A. T., 82-83) Aldo Sestini Doro Levi Angelo Pernice Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] da tipici calanchi sul versante che guarda la città. Anche un terzo gruppo di colline, più a NO., ha le sue massime altezze intorno a parte dell'aristocrazia di Zante ripete da Venezia la sua origine; il dialetto veneziano (e quindi l'italiano), già ... Leggi Tutto

ZANZIBAR

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANZIBAR (A. T., 118-119) Attilio Mori Città dell'Africa orientale, posta sulla costa occidentale dell'isola omonima, capitale di un sultanato sottoposto al protettorato britannico. Le prime notizie [...] Bantu, come nella prospiciente regione del continente, e appartengono al gruppo dei Suaheli; sono da aggiungere 33.400 Arabi e 14.000 copra. Salvo questi ultimi prodotti, che sono di origine locaie, il traffico commerciale di Zanzibar è soprattutto di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANZIBAR (3)
Mostra Tutti

VORARLBERG

Enciclopedia Italiana (1937)

VORARLBERG (A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Heinrich KRETSCHMAYR Il più piccolo (kmq. 2602) dei nove stati federali che costituiscono la Repubblica d'Austria, comprendente il bacino dell'Ill, [...] estesi pascoli, specie nelle zone arenacee e della molassa. Nel gruppo del Rhätikon, i terreni improduttivi si stendono per oltre il di S. Gallo, è in declino. La popolazione era in origine reto-romana e sino al sec. XVII parlava ancora un dialetto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VORARLBERG (2)
Mostra Tutti

YA-LU

Enciclopedia Italiana (1937)

YA-LU (Ya-lu kiang A. T., 99-100) Alberto Baldini Camillo Manfroni * Importante corso d'acqua che insieme con il Tumen Kiang segna per gran parte del suo corso i confini tra la Corea e la Manciuria. [...] caratteristica fossa di origine tettonica che si prolunga anche a settentrione del massiccio da cui prende origine formando la vallata nemico e il distaccamento giapponese poté prendere posizione sul gruppo montuoso dei Kusan, di dove fu in misura ... Leggi Tutto

VITTORIA, Terra

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIA, Terra (A. T.,1-2-3) Emilio Malesani È la parte meglio conosciuta di tutta l'Antartide, per le condizioni abbastanza accessibili del Mare di Ross e perché fu la meta di numerose spedizioni, [...] maggioranza delle montagne. Davanti alla costa si ergono poi rilievi di origine vulcanica e isole vulcaniche, riuniti in un gruppo settentrionale tra Capo Adare e Capo Washington e nel gruppo meridionale, molto più noto, dell'Isola Ross, con i due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIA, Terra (1)
Mostra Tutti

VERGINI, Isole delle

Enciclopedia Italiana (1937)

VERGINI, Isole delle (ingl. Virgin Islands; sp. Las Vírgenes; A. T., 153-154) Marina Emiliani Gruppo insulare costituito da un centinaio di isole, isolotti e scogli che, con una superficie complessiva [...] Antille. A queste ultime è, però, da ricollegarsi per l'origine e la costituzione del suolo. Le isole, di cui l forti precipitazioni (dai 1400 ai 1900 mm.). La popolazione dell'intero gruppo insulare, che da un secolo è in via di continua diminuzione, ... Leggi Tutto

Montagna

Libro dell'anno 2004

Montagna Il tetto del mondo In vetta per la scienza di Francesco Cardarelli 26 luglio Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] sfociano nella pianura indiana, i quali però hanno origine a nord della zona assiale; nella intensa I (8068 m) e il Gasherbrum II (8035 m). A oriente di questo gruppo di cime massime si trovano ancora quote di 7462 m (Teram Kangri); a occidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – AIMONE DI SAVOIA AOSTA – APPARATO RESPIRATORIO – SUBCONTINENTE INDIANO – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montagna (5)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] , calcolate sia secondo le tavole tolemaiche sia secondo quelle persiane; dallo stesso gruppo potrebbe derivare un trattato su un astrolabio armillare di origine islamica. Tra gli anni 1409 e 1415 un prolifico copista, Giovanni Cortasmeno, riempì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 42
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
classe s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali