Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] confondersi con un ulteriore insieme che abbraccia l'intero cosmo e le sue origini (v. de Santillana e von Dechend, 1969).
Troviamo immagini appartenenti a ciascuno di questi gruppi nei miti, ma anche nei riti, nei costumi, nel linguaggio e nel senso ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] la capacità di prevederli, essendo poco note la natura, le origini, le cause e le leggi che governano tali effetti e le dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima e da altri gruppi di ricerca del CNR, fra i quali l’Istituto di geologia marina ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] europee ed extraeuropee. Van Reede affidò a un gruppo di medici, professori di botanica e direttori di in altre regioni del mondo nella prima Età moderna, ebbero origine da un'ampia gamma di interessi coloniali, mercantili e di evangelizzazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] non appena la rete di stazioni d'osservazione migliorò, il gruppo si rese conto dell'esistenza di quattro fronti polari lungo verso l'equatore, mentre in superficie acqua più calda di origine equatoriale si muove verso il Polo. Sarebbero quindi due le ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] come in genere la storiografia imperiale nel suo complesso, hanno avuto origine dalle Memorie di uno storico (Shiji) di Sima Qian (145 come Sistema del Tributo di Yu e fa parte del gruppo dei primi capitoli del Classico dei documenti dedicati ai tre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] controversie innescate dalla pubblicazione, nel 1859, di On the origin of species di Charles R. Darwin possono essere considerate l dell’Accademia delle scienze di Torino consentì di riunire un gruppo di studiosi – in genere militari – competenti nel ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] non sapere da che cosa, perché e come hanno avuto origine. La conoscenza dei meccanismi che regolano la vita dei diversi nella visione della vita e del mondo propria di ciascun gruppo culturale.
L'approccio umanista dà al ricercatore una lezione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] il centro degli studi geografici. Questo grazie a un gruppo di umanisti che frequentava il monastero di Santa Maria degli . 156). Una conoscenza della geografia che fu evidentemente all’origine del suo incontro a Firenze nel 1458 con gli ambasciatori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] dai propri pregiudizi.
Per tutto ciò, il disvelamento del mondo e dei gruppi umani che lo abitano si è dipanato in un percorso lento e di punto di vista, i viaggi di scoperta stanno all’origine dell’itinerario che avrebbe portato a Baruch Spinoza e a ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] .
Le catene montuose
Si chiama catena montuosa ogni gruppo di montagne che si allinea in fasce lunghe, ci sono montagne chiamate Appennini che corrispondono al bordo di crateri originati dall'impatto di grandi meteoriti.
Deserti pieni di cose
Un ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...