Ermafroditismo
Giuseppe Novelli
Il termine ermafroditismo deriva dal nome di un personaggio della mitologia greca, Ermafrodito. Figlio di Hermes e Afrodite, fece innamorare di sé la ninfa Salmace; avendola [...] alla riproduzione asessuata in cui il nuovo organismo trae origine da un unico genitore e ne riproduce esattamente le villaggio o comunque discriminati nella vita attiva del gruppo.
Ermafroditismo vero
Il termine ermafroditismo è applicato ...
Leggi Tutto
Gozzo
Domenico Andreani
Alberto Signore
Con il termine gozzo, o struma, viene indicata genericamente una tiroide aumentata di volume, indipendentemente dalle cause che ne hanno provocato l'ingrandimento [...] la denominazione gozzo familiare è riservata a un gruppo di difetti congeniti ed ereditari della sintesi degli . Oltre allo iodio, numerose altre sostanze, specialmente di origine vegetale, sono state implicate nella patogenesi del gozzo quando ...
Leggi Tutto
Aminoacidi
Maria Antonietta Spadoni
Gli aminoacidi sono composti organici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto; alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che [...] di consanguinei. Attualmente è nota l'esistenza di un ampio gruppo di alterazioni del metabolismo che vanno sotto il nome di malattie genetiche: esse sono ereditarie e hanno origine dalla mancanza o inefficienza di proteine con funzione enzimatica ...
Leggi Tutto
Cervelletto
Piergiorgio Strata
Il cervelletto (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Encefalo) è un organo impari che fa parte del sistema nervoso centrale ed è deputato al controllo dei movimenti, specialmente [...] un manto superficiale, la corteccia cerebellare, che racchiude un gruppo di nuclei detti cerebellari. La corteccia è formata da .
Alla corteccia del cervelletto arrivano vie che prendono origine dalla periferia sensitiva, e altre vie che, tramite ...
Leggi Tutto
Riflesso
Alberto Muratorio
In fisiologia si definisce riflesso (dal latino tardo reflexus, derivato di reflectere, "riflettere") la risposta motoria o secretoria che si svolge automaticamente, e quindi [...] di muscoli costituiscono sia il recettore sia l'effettore del riflesso; segmentali, quando l'impulso origina in un muscolo o in un gruppo di muscoli riflettendosi su quelli del lato opposto; generali, quando i recettori sono localizzati in una sede ...
Leggi Tutto
Agopuntura
Boris de Rachewiltz e Nguyen Tai Thu
Tran Quoc Khanh e Vincenzo Cappelletti
L'agopuntura è una tecnica terapeutica impiegata da tempi remoti in Cina e in altri paesi orientali al fine di [...] nel quadro della dottrina taoista. Tale concezione ritiene che all'origine di tutte le cose vi sia la continua interazione di due , come quelle prodotte da un martelletto recante sulla punta un gruppo di 5-7 aghi corti e sottili, detto 'fiore di ...
Leggi Tutto
Simmetria
Maurizia Alippi Cappelletti
Simmetria (dal greco σύν, "con", e μέτρον, "misura") è un termine di uso non specialistico che viene applicato a campi diversi dell'esperienza e del ragionamento [...] energia con l'ambiente.
Si è cercato di stabilire l'origine e le cause dell'organizzazione simmetrica negli animali, di conoscere altri lo sono occasionalmente per variabilità individuale. Solo pochi gruppi animali, come le Amebe e le Spugne, non ...
Leggi Tutto
Rigenerazione
Riccardo Pierantoni
Viene definita rigenerazione la capacità di molti organismi di ricostruire o riparare parti perdute o danneggiate. Alcune specie sono in grado di ricostruire l'intero [...] all'ipostoma, maggiore è la frequenza di trapianti che danno origine a ipostomi. Ciò sta a significare che sono presenti gradienti connettivali che perdono il loro differenziamento formando un gruppo di cellule totipotenti al di sotto del neoformato ...
Leggi Tutto
Allucinogeni
Claudio Castellano
Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] connesso soprattutto alle pratiche religiose e terapeutiche di vari gruppi etnici, in particolare dell'America latina.
Diamo qui di pane ottenuto da graminacee infestate dall'ergot fu all'origine in passato di forme di tossicosi, note come ergotismo, ...
Leggi Tutto
Ghiandola
Patrizia Vernole
In anatomia sono detti ghiandole gli organi, o le strutture, costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica. Il termine (dal latino [...] regolare la produzione del latte. Le ghiandole esocrine e la maggior parte di quelle endocrine hanno origine epiteliale. Inoltre, un gruppo di cellule di un epitelio può differenziarsi e produrre determinati secreti senza arrivare alla formazione di ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...