Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] diverse tutti gli individui.Tra i tratti però, secondo Cattell, occorre distinguere quelli d'origine da quelli di superficie. Questi ultimi sono gruppi di semplici variabili, instabili e inconstanti sia nei diversi individui che in uno stesso ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] è costituito da un gruppo di aree, connesse tra loro da un fitto intreccio di fibre, che si origina dalla corteccia visiva primaria ad altre aree visive, e queste connessioni hanno origine da siti del tutto diversi rispetto alle aree destinatarie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] malattia, anche se la presenza del primo potrebbe non essere sufficiente a dare origine a essa. Se questo è vero per l'individuo, lo è ancora di Cuba, a seguito dei quali morirono tre membri del gruppo di ricerca, chiarì il meccanismo e i tempi della ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] impensabile rimontare la svolta epistemologica che aveva dato origine alla medicina moderna, anche perché, nonostante il giuramento era probabilmente un corpo di regole per un gruppo ristretto di medici antichi, forse di ispirazione pitagorica.
La ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] donatore venga di nuovo informato e consultato. Un secondo gruppo di problemi concerne il rispetto della vita privata, presunto, in caso di impedimento o dopo la sua morte. All'origine di ogni utilizzazione del corpo umano o di una parte del corpo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] che le definizioni delle scienze e delle arti si dividono in due gruppi, a seconda che facciano riferimento o al fine a cui tende la manoscritta, l'epoca (V-VI sec.) e il luogo di origine, o di diffusione, vale a dire Ravenna gota e bizantina. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] di quantificare la forza del cuore, perché non era costante. L'origine di questa forza era ignota; la massa del sangue era sconosciuta e persona esperimenti, ma divenne il fulcro di un gruppo di collaboratori e studiosi sparsi in tutta Europa, che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] su tutti gli strati della popolazione e gli interessi dei gruppi dotati di maggior potere finivano in genere per prevalere su suscitati, sia nel pubblico sia tra gli specialisti, dall'origine straniera della cura descritta. Furono poi la moda e la ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] associato a protammine. La riorganizzazione citoplasmatica dà origine alla coda, alla parte centrale che contiene di 16 giorni nella pecora - ma, inoltre, in ogni gruppo si presentano in modo casuale, il controllo farmacologico dell'estro ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] (>20%). Fanno parte di questo gruppo principalmente gli itteri colestatici neonatali, caratterizzati da La capacità rappresentazionale generalizzata di Sé e l'Altro dà origine a una capacità intersoggettiva matura e adattativa, che funzionerebbe ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...