La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] research del Department of energy, struttura le cui origini risalgono al Manhattan project e all'invenzione della malattie e sullo sviluppo umano. Così, nel febbraio 1988, un gruppo di insigni biologi si riunì intorno a un progetto di ricerca sul ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] fosse designato con lo stesso cognome.
La questione del luogo di origine del M. non è del tutto chiara: sembra che il nucleo che lo integrò con aggiunte: presenta inoltre un nutrito gruppo di epigrammi latini e un poemetto per il cardinale Pietro ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] infezioni a trasmissione sessuale caratterizzate da bruciore e secrezione uretrale per le quali sia esclusa l'origine gonococcica. Gli agenti eziologici principali sono particolari microrganismi che per molti caratteri si differenziano dai comuni ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] si svolge sotto il controllo consapevole dell'uomo: esso ha origine, prosegue nel suo corso, subisce correzioni nell'esecuzione ed è possono essere influenzati da differenze fra i due gruppi nell'indice di massa corporea e nella composizione ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] ricapitolare più o meno fedelmente le caratteristiche delle cellule d'origine. Si tratta di cellule adattate alla crescita in vitro e di dimostrare l'efficacia del trattamento rispetto a un gruppo di pazienti non trattati, oppure trattati con la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica
Hans Hinrich Biesterfeldt
La professione medica
L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] merita di essere qui menzionato, in primo luogo per cogliere l'origine della tradizione alla quale ῾Abd al-Wadūd e molti altri suoi mecenatismo regale. Ogni califfo abbaside era assistito da un gruppo di medici guidati da un direttore (ra᾽īs al- ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] Italia, forse in ambito ravennate o romano, e non ha dato origine a copie, nel sec. 13°-14° appartenne a un medico di più tardo del sec. 11°; non è stato ancora descritto.Del gruppo derivato dalla traduzione di Ḥunayn dal greco in siriaco e da questa ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] scoperta, nel 1950, della nistatina, primo di un gruppo di antibiotici antimicotici, nel 1963 l'identificazione da parte codificano enzimi che lo inattivano ecc. La resistenza batterica di origine non genetica è quella posseduta, per es., da germi che ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] umana e l'inizio della sua nuova esistenza nel gruppo. In modo non dissimile, la tradizione giudaico-cristiana separazione dalla madre, ma anche dalla 'terra natale' delle origini, che corrisponde in queste culture alla dimora degli spiriti dei ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] un'idea piuttosto precisa delle aree cerebrali e dei gruppi neuronali implicati.
Eppure, sono in molti a ritenere che cranico, in un'emorragia o in un'ipossia di origine cardiovascolare, che danneggiano in modo esteso il funzionamento dello stesso ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...