Mutismo
Oskar Schindler
Il termine mutismo (dal latino mutus, "muto", voce derivata da una radice onomatopeica mu) indica l'incapacità di emettere suoni distinti e parole articolate. Vi può essere un [...] parla male o in maniera inadeguata. Il mutismo può essere originato, oltre che da fattori fisici, anche da inibizioni psichiche. compromissioni di varia natura del sistema nervoso centrale. Il gruppo non è assolutamente omogeneo e in ogni caso, ...
Leggi Tutto
Temperamento
Jerome Kagan
Il termine temperamento significa, in senso ampio, mescolanza di più elementi in giusta proporzione. In particolare, nella medicina antica, il vocabolo designava la mescolanza [...] nel riferire la costruzione temperamentale alla variabilità, di origine genetica, dei caratteri emotivi che si palesano durante contatto con persone, situazioni o eventi sconosciuti. Il secondo gruppo, detto non inibito e comprendente il 30-35% dei ...
Leggi Tutto
LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] semeiologici e clinici, in un vasto gruppo che distinse come "sindromi venulari" alcune di riproduzione sperimentale nell'uomo della sindrome epifrenica e della angina pectoris d'origine gastrica, ibid., XXXV [1934], pp. 569-602; La pseudo-angina ...
Leggi Tutto
Nevo
Gian Carlo Fuga
Pier Luigi Buccini
I nevi (dal latino naevus, "impronta materna", "marchio distintivo del soggetto"), chiamati nel linguaggio comune nei, sono delle disembrioplasie, ossia malformazioni [...] cutanee di origine embrionale, dovute ad anomalie di sviluppo di un qualsiasi componente della cute. Si dicono congenite atipico acquisito è una lesione pigmentaria che entra nel gruppo dei nevi melanocitici comuni acquisiti, ma che presenta un ...
Leggi Tutto
GUPALATINO, Niccolò
Tiziana Plebani
Nacque probabilmente tra il quarto e l'inizio del quinto decennio del secolo XV; se il cognome parrebbe indicare una provenienza straniera, forse greca (M.A. Rouse [...] confermando un complessivo quadro di emersione di un gruppo professionale dal successo personale e dallo status sociale lo stesso G., insieme con Luigi Podocataro, medico di origine cipriota, aveva caldeggiato. Il Brenta ricordava quanto i due ...
Leggi Tutto
Morte improvvisa
Paolo Emilio Puddu
È definito morte improvvisa un evento molto rapido (meno di 1-2 ore), di origine prevalentemente cardiovascolare e in particolare coronarica, che compare senza segni [...] un attacco coronarico acuto, oppure che siano affetti da angina pectoris (soggetti prevalenti per cardiopatia ischemica).
In due gruppi italiani di 1588 uomini di età 40-59 anni, apparentemente sani nel 1960, all'inizio dello studio denominato Seven ...
Leggi Tutto
Costituzione
Domenico Casa
Antonella Liberti
Luca Enrico Ruscitti
La costituzione è la combinazione di caratteri morfologici, fisiologici e psichici che caratterizza un individuo. Nel linguaggio comune [...] ecc.). Lo studio scientifico della costituzione ha dato origine alla costituzionalistica, una disciplina che identifica e misura singoli individui: ogni persona, anche all'interno di vasti gruppi di appartenenza, ha una sua specifica identità; lo ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] incaricato di ostetricia E. Falaschi e di un gruppo di studenti, poté proseguire nelle sue ricerche, . 2, XIX (1953), pp. 109-123; A. Pazzini, Storia dell'artesanitaria dalle origini ad oggi, II, Torino 1974, pp. 1238, 1245; V. Busacchi, Il fisiologo ...
Leggi Tutto
Pigmentazione
Gian Carlo Fuga e Monica Scioscia-Santoro
Nel regno animale il colore della cute, dei peli e delle penne appare caratterizzato da una estrema varietà in dipendenza da numerosi fattori: [...] allora di iperpigmentazioni; o, al contrario, più chiaro ed è il caso delle leucodermie. Al secondo gruppo appartengono iperpigmentazioni di origine esogena conseguenti all'uso di diversi tipi di farmaci, ad applicazione di profumi a base di essenza ...
Leggi Tutto
PASTORI, Giuseppina
Alessandro Porro
PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice.
Di modeste origini, con [...] poi Contributi del laboratorio di psicologia), espressione del gruppo di lavoro guidato da Gemelli.
A questo proposito, comprende, tra l’altro, opere di divulgazione su temi quali l’origine della vita, l’evoluzione, le leggi genetiche e i rapporti tra ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...